Quando si parla di bodybuilding un aspetto a volte trascurato riguarda una fase dell’alimentazione molto specifica e importante: la colazione. Non è solo l’allenamento infatti a consentire l’incremento visibile ed efficace della massa muscolare, ma anche la corretta nutrizione.
Impossibile dunque il lasciare fuori da una dieta adeguata un pasto fondamentale come il primo della giornata, quello capace di offrire tutta l’energia necessaria anche in vista degli allenamenti intensivi a cui un bodybuilder si sottopone giornalmente. L’avena è un cereale le cui proprietà sono state ormai abbondantemente comprovate da anni, ed è diventata un ingrediente fondamentale dell’alimentazione per affiancare il bodybuidling.
Le sue peculiarità la rendono moderatamente ricca di calorie, povera di grassi e ottima fonte di fibre, una marcia decisamente importante per aiutare la regolarità intestinale giornaliera partendo proprio dalla colazione.
Ideale inoltre per i celiaci (nelle sue forme certificate e prive di contaminazioni con altri cereali) e diabetici, grazie ai suoi zuccheri a lento rilascio che consentono un maggior controllo dell’indice glicemico. Ha un sapore neutro, capace di prestarsi ad ogni tipologia di ricetta – dolce o salata – e incontrare dunque le preferenze dei palati più diversi.
Vuoi saperne di più? Vediamo dunque di approfondire le forme in cui è possibile consumare l’avena al mattino, e relative preparazioni generiche, con qualche consiglio per una colazione efficace e gustosa.
Indice
Classici fiocchi d’avena
I più popolari sicuramente sono i fiocchi d’avena, perfetti in particolare per la colazione e ingrediente fondamentale di mix di semi e cereali della cosiddetta granola o all’interno dei più celebri muesli. Vengono realizzati senza compromettere le proprietà del chicco, e possono essere consumati con estrema semplicità a colazione, anche da chi non ha molto tempo per mettere su pasti complessi. Spesso vengono usati come banali cereali da tazza, aggiunti a yogurt, latte caldo o in unione a frutta secca o fresca di vario genere.
Ottimi per il loro sapore delicato, mantengono una croccantezza ed un ottimo apporto nutritivo insieme a tutte le proprietà dei macro e micronutrienti del cereale. Un suggerimento importante in tal senso, per migliorarne di molto la digeribilità e l’assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo, è quello di cuocere brevemente l’avena prima di consumarla: a crudo risulta infatti più difficile da digerire.
Grazie ai fiocchi si può infatti creare anche dell’ottimo porridge o pappa d’avena, molto popolare in paesi come Scozia e Inghilterra. Da questi infatti prende il nome ben noto agli appassionati di fitness di oatmeal, che lo identifica specificamente come porridge d’avena.
Crusca d’avena: ingrediente prezioso
Realizzata dalla separazione della parte esterna del cereale comunemente denominata crusca, quella d’avena è ricca per natura di fibre, proteine e carboidrati. Nel caso del bodybuilding non è fra le forme preferite per la colazione, ma può essere un buon alimento capace di migliorare gli introiti di fibre.
La sua consumazione è abbastanza simile a quella dei fiocchi: generalmente ammorbidita con una cottura in acqua o latte caldi.
Farina d’avena: estremamente versatile
La farina d’avena infine è una manna per coloro che desiderano realizzare prodotti da forno, creme ed altri lavorati particolari senza ricorrere alle farine classiche. Si tratta di una farina ottenuta dalla macinazione dell’avena, integrale o semintegrale, e proprio per questo presenta un buon contenuto di fibre.
Si presta molto bene in cucina per tutte quelle ricette in cui è necessario ricorrere ad un ingrediente solubile come la farina ma dal sapore neutro. Nello specifico caso della colazione, la farina d’avena è molto indicata dunque alla realizzazione di muffins, pancakes, biscotti e a miscele con polveri proteiche per la preparazione di vari prodotti cotti.
Non solo dolci, in quanto insieme alle chiare d’uovo ad esempio può essere adoperata per cucinare farinate e frittate proteiche naturali, decisamente gustose.
Latte d’avena
Ultimo alleato per la colazione, già abbondantemente conosciuto da chi purtroppo è intollerante al lattosio o da chi segue una dieta puramente vegetariana e vegana ed è alla ricerca di bevande alternative.
Il latte d’avena è un’ottima soluzione alimentare per il primo pasto della giornata, dato che anche in questa forma mantiene un buon contenuto di fibre, a fronte di un apporto di grassi ridotto e capace di contrastare il colesterolo cattivo. Ottimo da bere caldo, o usare come ingrediente in cui porre a cuocere e ammorbidire proprio i fiocchi e la crusca stessa d’avena.