Optare per una banana a colazione è un’ottima idea? La risposta è sì. Questo frutto, grazie al suo grande potere rimineralizzante, è in grado di fornire un contributo concreto all’approvvigionamento di sali minerali, elementi essenziali per mantenere il corpo in salute.
Non è tutto, perché consumare una banana per colazione diventa altresì un buon modo per fare riserva sia di vitamina C che di tutte le vitamine del gruppo B, compresa la vitamina B6, ovvero l’artefice della produzione dell’ormone del buonumore noto con il nome di serotonina.
Inutile girarci intorno, benessere e buonumore hanno inizio con una banana che dà inizio all’intera giornata. Dunque, essendo la colazione un importante pasto quotidiano, la banana è un frutto con tutte le carte in regola per inaugurarlo al meglio.
Indice
Banane a colazione: la bontà di un frutto zuccherino
Aggiungere una banana a colazione regala gusto alla giornata. Questo alimento dal sapore piacevolmente zuccherino risulta un valido amico per la linea. Ciò va contro la convinzione generale secondo cui mangiare una banana a colazione fa ingrassare. Infatti, la banana non fa assolutamente prendere peso: il suo apporto calorico è di sole 66 chilocalorie per 100 grammi di frutto.
Essendo la colazione un pasto molto importante per il benessere dell’organismo, dopo tante ore di digiuno inserire una banana nel primo menu della giornata aiuta il corpo a rimettersi in moto nel migliore dei modi.
La colazione con banana, com’è ovvio, rispetta quelli che sono i principi di un primo pasto conforme a un risveglio a regola d’arte. Si tratta, infatti, di un superfood equilibrato, che deve contenere le giuste quantità di grassi, di proteine e di carboidrati, benzina essenziale per affrontare l’inizio della giornata.
Vien da sé che consumare solamente una banana per colazione non è la scelta giusta. Questo frutto deve essere necessariamente accompagnato da un’ottima spremuta di agrumi, importante per reidratare l’organismo, ma è possibile addizionarlo anche con uno yogurt insaporito da fiocchi di cereali.
Tuttavia, l’abbinamento che va per la maggiore è yogurt greco e banana. A colazione oltre allo yogurt è altresì consigliato un qualunque altro derivato del latte, elemento essenziale per l’apporto di calcio e quello di proteine.
Se sei tra coloro che amano i menu salati non puoi rinunciare allo sfizioso abbinamento banane e uova; a colazione le combinazioni culinarie che possono sembrare più strampalate si rivelano invece una piacevole sorpresa.
Per introdurre fibre e carboidrati non bisogna rinunciare a una buona fetta biscottata o a una fetta di pane, preferibilmente integrale o ai multicereali, entrambe arricchite da miele o marmellata fatta in casa.
Sono concessi tutti gli integratori alimentari di cui l’organismo abbisogna, quello che invece non ti è proprio permesso è il consumo di una colazione banana e caffè senza introdurre nella dieta altri alimenti.
Mille modi di mangiare la banana
Mangiare una banana a colazione non significa necessariamente consumarla sotto forma di frutto al naturale. Di fatto ti sarà possibile introdurre questo alimento nel primo pasto della tua dieta anche come ingrediente di un preparato più complesso. Un esempio? La golosa torta alla banana, le deliziose banane incappucciate, la crostata di banana, i tronchetti di banana al cioccolato, il frullato alla banana e molto altro.
Ideata da un medico giapponese, la dieta della banana a colazione ti invita a iniziare la giornata secondo natura. Il tutto fermo restando che mangiare una banana durante il primo pasto della giornata fa bene, ma consumare a stomaco vuoto solo ed esclusivamente banane senza introdurre altri alimenti non giova per nulla all’organismo.
Non a caso questo regime alimentare prevede l’introduzione di un buon yogurt magro oppure di una porzione di ricotta fresca, una di semi oleosi o di una manciata di fiocchi di avena.
Nella dieta made in Nippon si consiglia il consumo a colazione di una banana cruda, acerba e soprattutto fresca. Chiaramente, nel caso in cui se ne abbia il bisogno si possono mangiare più banane per colazione, l’importante è non arrivare mai a ingozzarsi: come è normale che sia ne risentirebbe la digestione.
Tuttavia, se dopo un quarto d’ora o mezz’ora si sente ancora il bisogno di mangiare, in questa dieta è concesso consumare dei cracker integrali oppure qualche grissino, chiaramente sempre integrale.
Benefici della banana a colazione
Ti starai domandando perché devi consumare banane a colazione. La risposta è semplice: inserire nella tua dieta la banana a colazione aumenta il senso di sazietà. Inoltre, essendo ricca di potassio, riduce il rischio di ictus, regola il battito cardiaco e combatte l’ipertensione.
Non è tutto. Una colazione di yogurt e banana rafforza le ossa. Questo frutto, infatti, migliora la capacità che hanno le ossa di assorbire il calcio prevenendo così il loro indebolimento.
Tra i numerosi benefici della banana a colazione c’è il suo impiego per la protezione dello stomaco da possibili ulcere. Di fatto mangiare una o due banane a colazione favorisce la formazione di uno strato protettivo in grado di difendere l’apparato digerente dai succhi gastrici.
Non è ancora finita qui. Fare una colazione con 2 banane o più aumenta notevolmente l’apporto di energia all’organismo. Mangiare 2 banane a colazione fornisce al corpo una quantità di energia pari a quella delle bevande energetiche.
Importante per mantenere il tono muscolare, la banana, come già accennato, è altresì fonte rilevante di vitamina C, quindi è perfetta per contrastare i radicali liberi. Oltre alla C questo frutto contiene anche la vitamina A. Proprio quest’ultima ha un ruolo essenziale nella protezione della vista.
Come se non bastasse, questo frutto tropicale dal sapore dolce migliora la concentrazione ed è un acerrimo nemico sia dello stress che dell’insonnia, dell’ansia e dell’anemia.