Brioche da prima colazione

Brioche da prima colazioneLa colazione è il primo pasto della giornata ed ha una funzione fondamentale in quanto il tuo corpo arriva da numerose ore di digiuno e necessita di energia per affrontare la nuova giornata. È importante, di conseguenza, che tu abbia un apporto di calorie bilanciato a quello che è il tuo fabbisogno giornaliero.

L’alimento più amato per la colazione è senza dubbio la brioche, ma questo dolce è consigliabile mangiarlo oppure evitarlo?

Cappuccino e brioche per colazione sono adatti all’interno di una dieta equilibrata?

Ti sarà sicuramente capitato di fermarti al bar a consumare la tua prima colazione e scommetto che non avrai resistito alla tentazione di bere un bel cappuccino zuccherato accompagnato da una soffice brioche, magari anche ripiena di crema, cioccolato, marmellata e tanto altro.

Ma questa colazione, alla quale non sai proprio dire di no, ti fornisce la giusta dose di calorie di cui necessiti? La risposta è no. L’irrinunciabile duo formato da cappuccino e brioche è sicuramente una tipologia di colazione che fornisce all’organismo un eccesso di calorie rispetto a quello previsto all’interno di una dieta bilanciata e che inoltre non ti garantisce un senso di sazietà duraturo, per questo motivo sarai costretto poco dopo a consumare altro e il numero di calorie continuerà a salire.

A questo punto starai pensando che piuttosto che fare colazione al bar, con cappuccino e brioche, è meglio non farla, ma anche in questo caso ti stai sbagliando. Facendo una colazione caratterizzata da un eccesso di calorie il tuo corpo sarà portato ad avere disordini del metabolismo. Decidendo, al contrario, di non assumere calorie a colazione il tuo corpo si troverà davanti ad una carenza di zuccheri che avrà come conseguenze mal di testa, ansia, fame, nervosismo e cali di energia.

Tipologie di brioche: ingredienti e calorie

La brioche è un dolce lievitato, cotto al forno e spesso ripieno, che può avere numerose origini. È il dolce più amato per colazione e può avere diverse denominazioni e ingredienti in base al luogo in cui lo si consuma (abbiamo kipferl in Austria, croissant in Francia, brioche principalmente nell’Italia settentrionale, cornetto nell’Italia centrale e brioscia quando è accompagnata da una fresca granita durante la gustosa colazione siciliana).

Nonostante siano utilizzati spesso come sinonimi, questi termini sono diversi perché si riferiscono effettivamente a tipi di brioche differenti tra loro.

Kipferl

È una specialità alimentare austriaca caratterizzata dalla forma a mezzaluna che può essere dolce o salata. Tra gli ingredienti principali per la sua composizione troviamo: farina, burro, uova, acqua e zucchero, con l’aggiunta di tuorlo d’uovo spalmato sulla superficie per ottenere una colorazione più dorata.

Valori nutrizionali: 180 calorie ogni circa 50 g di prodotto.

Croissant

È una specialità alimentare francese caratterizzata dalla forma a mezzaluna e solitamente da un ripieno all’interno. Tra gli ingredienti principali per la sua composizione troviamo: farina, sale, zucchero, lievito fresco, latte tiepido, uova e burro.

Valori nutrizionali: 190-250 calorie ogni circa 50 g di prodotto (a seconda che ci sia o meno il ripieno all’interno).

Brioche o cornetto

È la variante italiana del croissant francese con gli stessi ingredienti e gli stessi valori nutrizionali.

Brioscia

È un dolce tipico siciliano a forma semisferica che si distingue dalla brioche classica per la tipologia di pasta più compatta, per la preparazione e per gli ingredienti. Tra gli ingredienti principali per la sua composizione troviamo: sale, miele, marsala, lievito di birra, latte intero, burro, uova, zucchero semolato e farina di forza (farina con elevato contenuto di glutine).

Questa tipologia di brioche è molto apprezzata per la farcitura con gelato ed è spesso accompagnata da fresche granite con l’aggiunta di panna montata.

Valori nutrizionali colazione siciliana (brioche farcita con gelato e granita): circa 500 calorie.

I vari tipi di brioche che sei abituato a mangiare sono senza ombra di dubbio gustosi e sfiziosi, ma come avrai ben visto forniscono al tuo corpo un numero di calorie molto elevato e considerando che si tratta di dolci quasi sempre accompagnati da cappuccini, caffè o granite (rigorosamente zuccherati!) il numero delle calorie mattutine che assumi è sicuramente destinato ad aumentare e diventa un po’ troppo eccessivo.

Brioche fatta in casa: ricette per una colazione fai da te

Se dopo aver letto questa breve guida ti sei reso conto che il tuo modo di nutrirti al mattino non è corretto, sei sempre in tempo per cambiare le tue abitudine alimentari con cui sei solito fare colazione.

Nonostante si tratti di un dolce molto calorico non è necessario che tu prenda la decisione di rinunciare alla tua brioche mattutina. Se non sai proprio resistere a questa dolce tentazione puoi decidere di tirare fuori le tue abilità in cucina per creare delle brioche light fai da te senza rinunciare al gusto, ma tenendo sotto controllo la quantità e la tipologia di ingredienti.

Mangiare una brioche fatta in casa, magari integrale e senza uova e burro, può essere la soluzione per fare una colazione con valori nutrizionali più equilibrati, ma che la rendono contemporaneamente appetitosa.

Di seguito ti proporrò un esempio di brioche fai da te in versione light (senza l’utilizzo del burro) che risulteranno essere molto nutrienti, ma contemporaneamente povere di grassi e meno caloriche.

Ingredienti (per circa 7-8 brioche):

  • 120 g di farina tipo “1”
  • 130 g di farina Manitoba
  • 150 ml di latte (preferibilmente di soia)
  • 40 g di zucchero (preferibilmente di canna)
  • 30 g di olio di semi
  • 10- 12 g di lievito di birra fresco (o 3,5 gr se decidi di utilizzare lievito di birra secco)
  • un pizzico di sale (mezzo cucchiaino)
  • buccia di limone grattugiata

Dopo aver raccolto tutti gli ingredienti potrai procedere con la preparazione.

  1. Intiepidisci leggermente il latte di soia per poi scioglierci il lievito di birra e un cucchiaino di zucchero.
  2. Prendi una ciotola e metti a fontana la farina con lo zucchero e versa al centro l’olio di semi, il latte, il sale e il limone per poi cominciare ad impastare. Lavora l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo (tempistica: 10 minuti).

Consiglio: tieni un po’ di farina da parte in una piccola ciotola e utilizzala per pulire le mani dall’impasto mentre lo lavori.

  1. Metti l’impasto in una ciotola, coprilo e lascialo lievitare in un luogo tiepido (ad esempio il forno spento) per circa due ore o comunque fino al momento in cui il suo volume non si sarà triplicato.
  2. Trascorso il tempo necessario stendi la pasta su una spianatoia leggermente infarinata, con l’aiuto del mattarello, in una sfoglia sottile formando un disco.
  3. Dividi il cerchio ottenuto in 4 spicchi, poi taglia nuovamente in diagonale i 4 spicchi per ottenere 8 spicchi a forma di triangolo isoscele. Se preferisci farcirli, metti al centro di ogni triangolino la farcitura.
  4. Arrotola ciascun triangolino dalla base verso la punta, poi prendi le punte estreme e piegale verso l’interno dando la forma di una luna.
  5. Adagia ogni brioche su di una placca da forno ricoperta con carta forno. Fai in modo che le brioche siano ben distanziate le une dalle altre. Fai lievitare le brioche per circa due ore o comunque fino a quando il loro volume non sarà raddoppiato.
  6. Trascorso il tempo di lievitazione, metti le brioche in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 15-20 minuti, senza prolungare eccessivamente la cottura altrimenti tenderanno ad indurirsi.
  7. Sforna e metti sopra le brioche lo zucchero a velo.
  8. Gustali a colazione davanti alla tua tazza di caffè, latte o cappuccino.

N.B. Conserva i cornetti light in una busta per alimenti per 2 giorni. Basterà intiepidirli nel forno e saranno buoni come appena sfornati.

Fonte: mammachechef.it/cornetti-light/.

Questa è solo una delle numerose ricette di brioche fai da te. Di ricette ce ne sono molte e sono facilmente reperibili sul web, su riviste e su libri di cucina: per questo motivo non sarà difficile trovare la ricetta più adatta a te per creare, tenendo conto delle tue preferenze alimentari, brioche gustose e con un apporto calorico notevolmente ridotto.

Perché devi quindi rinunciare a toglierti uno sfizio se hai la possibilità di crearlo con le tue stesse mani e con gli ingredienti che preferisci? Non ce n’è motivo.

Brioche dolce o salata: qual è meglio?

A questo punto ti sarai sicuramente chiesto se per fornire al tuo corpo l’energia di cui hai bisogno è preferibile consumare una brioche dolce o salata.

In questo caso non esiste una risposta universale perché in entrambi i casi le brioche confezionate e acquistate al bar (dolci o salate che siano) hanno sicuramente un apporto calorico più alto del dovuto e non ti consentono di sapere nello specifico da che tipo di ingredienti sono composte.

Nel caso in cui tu decida di optare per una colazione fai da te avrai la possibilità, sia per la brioche dolce che per quella salata, di scegliere quali ingredienti utilizzare rispettando le tue preferenze e i tuoi gusti personali.

Nonostante possa apparire come una grande nemica all’interno di una dieta equilibrata, la brioche è anche un alimento che, se cucinato con ricette ed ingredienti adeguati, può essere tranquillamente consumato a colazione insieme a una tazza di buon caffè.

Ti ricordo che lo scopo di questa guida è fornire dei consigli alimentari per cercare di non rinunciare al piacere di una buona brioche mattutina di cui proprio non sai fare a meno. Ovviamente devi tenere conto del fabbisogno calorico giornaliero di cui necessita il tuo corpo e, se non sei in grado di valutarlo da te, ti consiglio di affidarti sempre a professionisti in grado di determinare le tue necessità alimentari.

Questo ti porterà a consumare alimenti adatti a te senza il rischio di causare danni al tuo corpo. La colazione è importante e deve essere un piacere, impegnati a farla nel modo giusto!