L’acidità, o bruciore di stomaco, è un disturbo comune a molte persone. Il fastidio può variare per intensità e manifestarsi a seguito di fattori di diversa natura, come pasti abbondanti, stress, terapie farmacologiche oppure abuso di bevande alcoliche.
Una colazione sana e bilanciata, con un corretto apporto di tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, sali minerali, grassi, acqua e fibre) può contribuire a risolvere il fastidio, senza ricorrere ai medicinali.
Bruciore di stomaco: le cause più frequenti
Il termine medico per definire il bruciore di stomaco (la comune acidità) è pirosi. Il disturbo è dato da un’infiammazione della mucosa ed è accompagnato da dolore all’esofago che si propaga in certi casi fino alla gola. Si verifica a seguito di uno stile di vita poco regolare, stressante, di un’alimentazione non equilibrata e non corretta, nonché dopo un abuso di bevande alcoliche.
L’acidità di stomaco si manifesta con il rigurgito dei succhi gastrici (il cui compito è quello di favorire la digestione) e con una sgradevole sensazione di bruciore. I dolori si diffondono al petto ed in alcuni casi interessano anche il collo, la mandibola e la gola.
Fai attenzione però a non confondere il fastidio con altre patologie simili. Solitamente il bruciore di stomaco è sporadico, causato spesso da un bicchiere di troppo oppure da un pasto abbondante. Il malessere continuo ed a cadenza quotidiana si definisce invece gastrite cronica, disturbo tipico dei soggetti ansiosi, molto sensibili e stressati.
Qualora dovessi avvertire un fastidioso bruciore di stomaco trenta minuti dopo aver mangiato, allora, potresti soffrire di ulcera gastrica. Se vengono interessate anche le fauci con molte probabilità il malessere è legato al reflusso gastroesofageo.
In ogni caso, non sottovalutare i sintomi del disturbo. Non banalizzarli mai, specialmente se si verificano con una certa regolarità, anche a seguito di pasti leggeri oppure a digiuno. Essendo una patologia particolarmente legata all’attività digestiva, puoi ridurre il bruciore di stomaco con alcune indicazioni alimentari mirate, specie a colazione.
Cosa mangiare a colazione
La dieta mediterranea è la più apprezzata nel mondo perché ricca e varia. I diversi alimenti combinati sapientemente tra loro forniscono i giusti nutrienti in 5 pasti giornalieri (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) per un corretto funzionamento del corpo e della mente. Nessuno di essi va snobbato né tanto meno saltato. Tuttavia, come ben ricordano i nutrizionisti nonché le news dal mondo salutista, la colazione è il momento più importante della giornata, sia per gli adulti che per i bambini.
Spesso, per svariati motivi, il pasto principale della giornata viene sottovalutato, dando origine ad un pericoloso circolo vizioso. Il digiuno al mattino comporta fame incontrollata fino a pranzo ed una ricerca di carboidrati e zuccheri poco salutari per l’organismo e la linea.
La corretta assunzione di fitonutrienti, grassi, proteine, carboidrati, acqua, sali minerali, zuccheri e fibre, stimola il metabolismo e fornisce la giusta energia all’organismo che, al risveglio, si trova in riserva.
Una colazione sana ed equilibrata ti permette di affrontare la giornata con una marcia in più. Inoltre, consente di ridurre i fastidi ed i dolori prodotti dal bruciore di stomaco naturalmente, senza dover ricorrere a farmaci, antidolorifici ed antispastici. Seguire alcune semplici indicazioni, ti aiuterà a ritrovare la serenità.
L’acidità di stomaco non è una malattia irreversibile ma invalidante. Condiziona le attività quotidiane per giorni o mesi.
Per ridurre il bruciore di stomaco, intervieni riducendo la caffeina. Pertanto non abusare di tè e/o caffè. Trattandosi, infatti, di bevande eccitanti che stimolano la produzione di succhi gastrici, vanno decisamente evitate per non aumentare il malessere. In alternativa, potrai sostituirle con tisane oppure infusi alla malva dall’azione antinfiammatoria, emolliente e regolatrice.
A colazione prendi la buona abitudine di inserire nella tua dieta i cereali (come ad esempio l’avena) che hanno il compito di mitigare l’infiammazione e di assorbire gli acidi gastrici naturalmente prodotti dallo stomaco.
Per contrastare il bruciore, ricorda inoltre di ridurre gli alimenti troppo zuccherati e salati. Pertanto, evita categoricamente torte, brioches, marmellate agli agrumi, yogurt alla frutta o magri, nonché il latte. In alternativa, sostituiscili con una fettina di dolce realizzato preferibilmente in casa e con farine integrali o di riso.
Allo zucchero semolato (quello bianco per intenderci) sostituisci lo zucchero di canna oppure di cocco, perché meno raffinati e più salutari per l’organismo. In alternativa, potrai utilizzare lo sciroppo d’agave che mitiga l’infiammazione delle pareti interne dello stomaco, responsabile del dolore.
Colazione ideale
Per contrastare i fastidi del bruciore di stomaco, prediligi una colazione leggera ma che apporti tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo necessita per rimettersi in movimento ed affrontare adeguatamente una giornata lavorativa o di studio.
Dovrai fare attenzione a mantenere un certo ordine alimentare, senza concentrare in un unico pasto le calorie giornaliere per il fabbisogno del tuo corpo. Prediligi i formaggi magri, freschi e non fermentati. Via libera ai cereali integrali che contrastano l’acidità, così come la frutta fresca ben matura. Fai attenzione però agli agrumi!
Evita assolutamente le bibite gassate ed i succhi d’arancia o di limone. Bandisci dalla tua tavola il cioccolato che, pur essendo piacevole al gusto, irrita terribilmente le pareti della mucosa dello stomaco. I prodotti da forno, quali biscotti e fette biscottate, hanno una tollerabilità variabile soggettiva. Con moderazione potrai aggiungere alla tua colazione salata uova alla coque oppure in camicia.
Consigli utili per contrastare il bruciore di stomaco
Il bruciore di stomaco, come abbiamo già ampiamente trattato, è un disturbo soggettivo, legato al carattere della persona, allo stile di vita, ad eventuali disordini alimentari nonché a fattori di stress, ansia e sensibilità. I consigli dispensati fino ad ora sui cibi da prediligere e da evitare a colazione, sono da applicare al caso specifico e non a quello generico.
Le funzioni dello stomaco sono per tutti uguali, ma la tollerabilità a certi cibi può variare da individuo ad individuo. Per cui, l’efficacia o meno degli alimenti contro il bruciore di stomaco dipende sostanzialmente dalle tue condizioni fisiche generali del momento.
Prima di modificare la colazione per risolvere il bruciore di stomaco, richiedi un consulto al tuo medico curante, valutando insieme eventuali effetti collaterali. Inoltre, tieni in considerazione la presenza di possibili patologie oppure di disturbi alimentari che possono in qualche modo alterare o inficiare il trattamento contro il bruciore di stomaco.
In ogni caso, seguire un regime dietetico corretto ed equilibrato è la soluzione più adeguata contro l’acidità di stomaco. È il sistema più efficace e naturale per prevenire patologie e disturbi di vario genere.
Per calmare il bruciore di stomaco, specie se la causa dipende da fattori di ipersensibilità, oltre ad un’alimentazione migliore, è opportuno cambiare lo stile di vita, allontanando tutte le possibili fonti di stress o comunque imparare ad affrontarle con positività. Un corretto equilibrio tra questi due fattori favorirà quei processi necessari per raggiungere il benessere fisico ed al tempo stesso psichico.