Cereali senza glutine per colazione

Cereali senza glutine per colazioneI cereali costituiscono la fonte di carboidrati per eccellenza e sono ideali da introdurre nella prima colazione proprio in virtù dell’elevato apporto energetico che permettono di conseguire. Tali alimenti, però, non sono accessibili a tutti.

Il costante aumento delle intolleranze alimentari, in particolare l’intolleranza al glutine che interessa sempre più soggetti, esclude dal consumo di questi alimenti un elevato numero di persone. Basti pensare che in Italia, 1 individuo ogni 150 è affetto da celiachia, un disturbo che consiste nell’incapacità dell’intestino di assorbire il glutine.

Occorre però evidenziare che il glutine, che è una proteina originaria del frumento, non è presente in tutti i cereali ma soltanto in grano, orzo e segale. Altri cereali, come il riso integrale, il mais, la quinoa, il miglio ed il grano saraceno non contengono questo tipo di proteina.

I cereali senza glutine a colazione rappresentano una soluzione perfetta per consentire anche a soggetti intolleranti o celiaci di consumare un pasto mattutino equilibrato e bilanciato, senza rinunciare ai benefici dei carboidrati.

PRODOTTO CONSIGLIATO
Cereali senza glutineCereali senza glutine

Qui troverai una vasta scelta di sfiziosi cereali senza glutine al giusto prezzo.

Scopri Dettagli e Prezzo
Vassoi da colazioneVassoi da colazione

Selezione dei migliori vassoi per gustare la tua colazione a letto.

Scopri Dettagli e Prezzo

Cereali senza glutine a colazione: una sferzata di energia

Questa tipologia di cereali costituisce comunque un alimento ricco di fibre, proteine e, in particolare, di carboidrati, il carburante per antonomasia per il nostro metabolismo. Una colazione a base di cereali senza glutine, pertanto, può fornire una sferzata di energia indispensabile ad affrontare la giornata anche ai soggetti che non possono ingerire alimenti contenenti glutine.

La colazione rappresenta il pasto più importante della giornata e, pertanto, dobbiamo sempre fare attenzione agli alimenti che assumiamo. Al mattino, infatti, il nostro organismo si trova in un particolare stato di riserva, dopo un lungo periodo di digiuno, e fornirgli esclusivamente zuccheri e carboidrati, come facciamo comunemente con latte e brioche, o altri prodotti da forno, non è sufficiente.

Gli alimenti che introduciamo nel primo pasto della giornata devono essere altamente energetici per consentirci di arrivare all’ora di pranzo senza cali di zucchero e senza essere troppo affamati, cosa che ci spingerebbe a mangiare avidamente a pranzo.

I cibi che riforniscono di energia il nostro organismo sono quelli ricchi di carboidrati che dovrebbero fornire, nell’ambito di una dieta equilibrata, il 55% dell’apporto energetico totale che ci occorre.

I carboidrati sono fondamentali a colazione, per compensare la riserva energetica cui si giunge dopo otto ore di riposo e, pertanto, diventa indispensabile consumare gli alimenti che ne dispongono in grandi quantità come gli zuccheri, le fibre e gli amidi.

Insieme ai carboidrati, però, dobbiamo approvvigionarci anche di vitamine, proteine, grassi, fibre e sali minerali affinché il nostro sia un pasto equilibrato.

La prima colazione, infatti, deve prevedere tutti i principali nutrienti in quantità opportunamente proporzionate per poter essere considerata bilanciata. Un pasto mattutino che prevede caffè zuccherato e cornetto, o brioche, risulta decisamente squilibrato a vantaggio dei soli zuccheri ed è carente di valori nutrizionali.

I cereali però, con o senza glutine, affinché svolgano diligentemente il loro importante compito, devono essere integrali. Il trattamento di raffinazione subito dai cereali, infatti, provoca l’eccessiva perdita di fibre, vitamine e minerali a vantaggio dei troppi zuccheri residui. Così dolci e privati dei nutrienti essenziali, i cereali raffinati determinano, subito dopo l’assunzione, l’innalzamento dell’indice glicemico che, come sappiamo, incide negativamente sulla nostra salute diventando, alla lunga, causa di aumento di peso.

I cereali raffinati, così depauperati dal processo di raffinazione, sono anche in grado di provocare un fastidioso senso di spossatezza che non ci abbandona per il resto della giornata.

PRODOTTO CONSIGLIATO
Cereali senza glutineCereali senza glutine

Qui troverai una vasta scelta di sfiziosi cereali senza glutine al giusto prezzo.

Scopri Dettagli e Prezzo
Vassoi da colazioneVassoi da colazione

Selezione dei migliori vassoi per gustare la tua colazione a letto.

Scopri Dettagli e Prezzo

Quali sono i cereali giusti?

I cereali privi di glutine che si prestano benissimo ad essere inseriti nei menù da prima colazione sono diversi e consentono di variarne la scelta senza rendere monotono il pasto.

Il riso è l’alimento senza glutine più diffuso e comune. Ricco di potassio e altamente digeribile, può essere utilizzato soffiato, nel latte, oppure in forma di porridge, preparazione molto in voga negli ultimi tempi.

Il mais è totalmente privo di glutine e fornisce dei fiocchi squisiti da mangiare con il latte. I corn flakes, alimento da colazione per eccellenza, sono fiocchi di mais. Molto digeribile e ricco di fibra come di ferro, è ideale in caso di anemia, tiene bassi i livelli di glicemia e di colesterolo cattivo nel sangue.

Il grano saraceno è un altro cereale senza glutine da colazione; noto anche come grano nero, contiene zinco, ferro e selenio.

Il miglio, frequentemente utilizzato nella cucina macrobiotica, possiede molte fibre e sali minerali e, soprattutto, dispone delle stesse proteine del grano. Questa caratteristica lo rende particolarmente utilizzato nella produzione di alimenti da forno appositi per celiaci.

L’amaranto è ricco di aminoacidi, di calcio, fosforo, ferro e magnesio. Grazie al suo contenuto di fibre, inoltre, è adatto a chi ha necessità di risolvere problemi di transito intestinale.

La quinoa è decisamente calorica e vanta molteplici proprietà nutritive oltre che grandi quantità di fibre e sali minerali, come zinco, ferro, fosforo e magnesio.

La manioca, per finire, è un tubero proveniente dall’America centro meridionale che è possibile cucinare in maniera analoga ad una patata e, come questa, è ricca di amido.

Da quello che possiamo vedere, i cereali senza glutine per la prima colazione sono tanti e, in alcuni casi, già comunemente utilizzati per il primo pasto del mattino.