Colazione cinese

Colazione cineseIn Cina si fa colazione molto presto poiché si inizia a lavorare prima che in Italia, perciò si ha una concezione non troppo salutare in quanto il primo pasto della giornata deve essere veloce e da consumare al volo.

Una tendenza che sta spopolando nel paese è quella dello street food, già dal mattino presto infatti è possibile trovare per strada tantissime bancarelle di cibo. Sono in pochi a conoscere le tradizioni dei cinesi a colazione e queste differiscono molto da quelle tipiche dei nostri paesi, non ci sono infatti né latte, cereali o caffè.

Data la vastità della Cina esistono molte varietà di cibi tipici della colazione del paese, è possibile però fare una ricognizione dei principali ingredienti utilizzati, quali frutta e verdure; e di quelli che possono essere considerati piatti tipici tradizionali come i noodles.

Colazione in stile cantonese

Uno dei distretti più famosi della Cina è il Guangdong, dove la colazione viene definita yum cha. Il servizio prevede solo , della qualità che più si adatta al proprio gusto, quindi tè nero, verde e numerose altre varianti. Accompagnano il tè mini porzioni di cibo, servite in piccoli piattini che possono comprendere carne, pesce o frutta e a volte sono consumate anche a pranzo.

Cibi salati

Tra i cibi salati offerti a colazione è possibile trovare le uova che non vengono mai servite strapazzate come nei Paesi occidentali ma nella maggior parte dei casi sono cotte al vapore oppure sotto forma di frittata. Uno dei piatti tipici è il riso in foglia di loto, condito con tuorlo d’uovo, funghi e verdure varie, ma anche castagne e carne di maiale.

Ci sono poi gli involtini di uova, creati con delle piccole frittatine in cui si utilizza spesso solo il bianco, ripiene di verdure oppure carne. Non è insolito soprattutto per le persone più anziane consumare delle polpette di carne avvolte in foglie di cavolo cotte a vapore.

In Cina vengono fatti anche i pancake, in versione salata però. L’impasto è formato da uova, farina di riso e latte di soia, il tutto cotto con delle cipolline fresche. Molto amati dai turisti i ravioli, piatto tipico della regione, a forma di mezza luna e ripieni di verdure come carote e funghi oppure carne.

Piatti dolci

La curiosità su cosa mangiano i cinesi a colazione è molto comune, non tutti sanno che anche nelle loro abitudini sono presenti dei dolci; uno dei più amati soprattutto dai più piccoli è il budino di riso. Questo piatto viene creato utilizzando il latte di soia fatto evaporare e arricchito con frutta tipica orientale come il mango.

Il dolce della festa, che è possibile trovare ovunque sulle bancarelle durante il periodo del Capodanno, è il Matuan, una preparazione abbastanza calorica che prevede: un impasto con molto olio e uova per renderlo gommoso ed un ripieno di fagioli, il panino così creato viene poi ricoperto di semi di sesamo e fritto.

Non mancano le millefoglie o i classici dessert con varie creme e ricoperti di frutta oppure al gusto di caffè o cioccolato.

Piatti della colazione cinese più famosi

Sebbene molti non se ne accorgano, capita spesso nei film di vedere quelle che sono le pietanze tipiche della colazione cinese, un esempio sono i bao zi, dei panini fatti con farina, zucchero e lievito di forma rotonda, al loro interno possono contenere letteralmente di tutto, dalla carne alla verdura fino a confetture di frutta o cioccolata, infine vengono cotti al vapore.

Un altro dei piatti tipici visti e rivisti nei film non solo a colazione sono i noodles, degli spaghetti fatti con uova e farina e serviti con il brodo di carne o pesce. Un tempo venivano utilizzati sempre noodles freschi, ad oggi invece data l’enorme richiesta si preparano in precedenza e sono dunque precotti.

La versione dei noodles servita durante la colazione non è molto condita come quella del pranzo ma è facile trovare uova, pesce o carne cotti all’interno del brodo.

La colazione tipica cinese è salutare?

La credenza più diffusa vede la tradizione culinaria cinese come molto salutare, le abitudini alimentari per la colazione però lasciano a desiderare. Sebbene numerosi piatti siano cotti a vapore, ce ne sono tanti altri che invece sono fritti, acquistati sulle bancarelle e consumati spesso per la strada, per non parlare del largo utilizzo di carne di maiale anch’essa fritta o cotta nel wok con molto olio.

I cibi con il pesce invece sono molto salutari perché contengono una buona quantità di Omega 3 e 6, come la soia, che contiene gli isoflavonoidi, sostanze che hanno effetti benefici sul sistema cardiovascolare. In Cina i piatti del mattino sono quasi sempre cotti, caldi ma veloci da preparare e da consumare, una buona abitudine invece è quella di dare massima importanza alla colazione poiché è il primo pasto della giornata. Bisogna seguire quel detto che suggerisce di fare una colazione da re, un pranzo da principe ed una cena da povero.

Merendine e brioche che contengono solo zuccheri o carboidrati non permettono all’organismo di partire col giusto pieno di energia come farebbero invece gli alimenti proteici.

Una buona colazione dovrebbe fornire tutti i nutrienti necessari, soprattutto proteine, vitamine, sali minerali ed una discreta quantità di carboidrati. In alcuni casi, può essere opportuno assumere degli integratori in modo da assicurare al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno sin dal primo mattino.