Colazione con yogurt e cereali

Colazione con yogurt e cerealiÈ risaputo: la colazione è il pasto più importante della giornata, e quale miglior modo per risvegliarsi se non attraverso un mix gustoso a colazione di yogurt, cereali e frutta? I cereali, in particolare, rappresentano nell’immaginario comune la colazione ideale per eccellenza e oggi sul mercato è possibile trovarne di diversi gusti e marche.

Iniziare la giornata con il piede giusto e con le energie necessarie è fondamentale; saltare la colazione è una vera e propria cattiva abitudine, perché dopo una notte di digiuno il nostro corpo ha bisogno di attingere a una fonte di energie, rallentando in modo pericoloso la digestione e aumentando ovviamente il senso di fame che ne consegue.

Allo stesso tempo, però, si dovrebbero evitare alimenti non salutari come zuccheri e carboidrati, perché l’effetto che creano è quello di una vera e propria dipendenza che porta a consumare sempre più alimenti ricchi di queste componenti, causando una costante sensazione di stanchezza e pesantezza diffusa.

Fare colazione con yogurt e cereali: la coppia vincente

Al fine di creare delle riserve di energia per iniziare al meglio la giornata, è necessario scegliere degli ingredienti che contengano al loro interno tutti i macronutrienti necessari per una dieta sana e bilanciata e che nel complesso rappresentino circa il 20% del fabbisogno calorico giornaliero.

Una combinazione interessante per una corretta colazione è yogurt, cereali e frutta fresca, meglio se di stagione; scegliendo degli ingredienti biologici, poi, si ha anche la certezza dell’effettiva genuinità circa quello che si mangia, avendo una consapevolezza maggiore sulla loro provenienza.

Combinare cereali e yogurt a colazione è l’ideale, dal momento che lo yogurt è molto più digeribile rispetto al latte; all’occorrenza, poi, si può aggiungere della frutta fresca, cosicché questa mescolanza aiuti a prevenire problematiche intestinali quali la stipsi.

Risvegliare il corpo nel modo giusto permette non solo di avere le energie necessarie per trascorrere al meglio la propria giornata ricca di impegni e di cose da fare, ma anche per l’appunto di dare una spinta vera e propria al metabolismo.

Per questo motivo, quello che si mangia a colazione non può essere casuale: scegliendo gli alimenti sbagliati, infatti, si può avere l’effetto contrario, andando invece ad appesantire eccessivamente e rendendo difficile la digestione.

Mangiando a colazione yogurt e cereali, quindi, si introducono nel proprio organismo un insieme di alimenti leggeri ma al contempo nutrienti e varie vitamine; questo mix può essere poi arricchito da frutta o marmellata (privilegiando quella senza zuccheri aggiunti).

In questo modo, ci si crea dei rituali da alternare col passare dei giorni, senza annoiarsi durante la prima colazione mangiando sempre le stesse cose. L’unione a colazione di cereali e yogurt è interessante perché si tratta di due alimenti ricchi di proprietà.

Da un lato, i cereali rappresentano una componente fondamentale per una colazione corretta, meglio se integrali: infatti, i cereali integrali permettono al corpo di trarre moltissimi benefici sia per quanto riguarda il metabolismo, sia per quanto riguarda le varie vitamine e i sali minerali contenuti. I cereali tra cui scegliere sono tantissimi: avena, farro e riso sono solo alcuni dei prodigiosi alimenti che si possono introdurre a colazione, dal momento che conferiscono un maggior senso di sazietà e di conseguenza non si percepisce la necessità di effettuare spuntini di troppo dannosi per la propria linea.

Dall’altro lato, invece, lo yogurt è importantissimo per l’organismo soprattutto perché essendo un derivato del latte è una fonte ricca di calcio, utile sia per le ossa che per la muscolatura. Lo yogurt, quindi, rappresenta un’ottima alternativa al latte, che può essere integrato a colazione insieme ai cereali, dando vita ad un mix gustoso e scegliendo il gusto che più si preferisce.

Mangiare yogurt e cereali a colazione fa ingrassare?

La colazione è uno dei pasti più saltati, nella speranza di perdere qualche chilo in modo veloce e senza troppi sforzi; questo perché quando il corpo si abitua, effettivamente non si sente la necessità di fare colazione o di mangiare prima di pranzo.

L’errore sta proprio nel pensare che saltare la colazione possa far dimagrire. Al contrario, uno studio condotto dall’Università del Minnesota per un periodo di 5 anni ha messo in evidenza come tutti coloro che avevano rinunciato alla prima colazione, abbiano invece visto salire il proprio peso mediamente di 2 o 3 chili in più rispetto a chi invece aveva continuato a fare colazione.

Come detto in precedenza, infatti, al risveglio il corpo necessita fortemente delle energie per potere svolgere anche le normali funzioni ed attività ed è consigliabile mangiare qualcosa entro trenta minuti dalla sveglia. Come conseguenza, la prima colazione è riattivatrice del metabolismo, che permette di arrivare al pranzo senza spuntini colmi di zucchero o carboidrati che non saziano affatto.

Oggi in commercio si può scegliere tra un’infinità di yogurt e di cereali diversi a seconda dei propri gusti. Per esempio, si possono trovare yogurt anche con lo 0% di grassi, con il 2% di grassi e così via, per non parlare poi del gustosissimo yogurt greco, dalla consistenza particolare ed attrattiva.

Lo yogurt greco ed i cereali non sono alimenti che possono rappresentare un ostacolo alla dieta, che si tratti di una dieta ipocalorica per perdere peso oppure una dieta che sia mirata a contenere il livello degli zuccheri presenti nel sangue, soprattutto nei soggetti diabetici.

Il termine dieta deve essere inteso nel senso più ampio del termine: seguire una dieta significa mangiare bene e sano, apportando al proprio corpo tutti i nutrienti necessari e rispettando il fabbisogno calorico quotidiano indicato dagli specialisti del settore.

Dato che il momento del risveglio deve essere il meno traumatico possibile, perché non pensare a delle ricette leggere e sfiziose per acquisire le energie necessarie? Che si tratti di dimagrire o semplicemente di magiare bene e sano, quello che si ingerisce deve essere buono, permettendo di restare con il buon umore.

Perché allora non preparare il cosiddetto bicchiere della salute? È sufficiente stratificare in un bicchiere dello yogurt bianco, dei cereali integrali e della frutta fresca o anche secca: sarà una ricetta che darà un po’ di colore anche ai risvegli più difficili e traumatici.