La colazione di Pasqua è un rito tradizionale molto diffuso soprattutto nelle zone del centro Italia, dove potrai degustare un pasto salato che ha la composizione di un pranzo o una cena completa, infatti una valanga di ricette vanno ad arricchire un menu molto ghiotto con tantissime idee e specialità caserecce.
Questa festa insieme al Natale costituisce un vero e proprio tour de force a tavola e anche il primo pasto della giornata assume un valore calorico molto alto con le più strabilianti ricette realizzate dai migliori ingredienti nostrani.
Colazione di Pasqua: una tradizione ghiotta e ricca di sapori
Uno dei modi classici di iniziare la giornata in questo periodo è sicuramente la colomba pasquale. Ideata agli inizi del ‘900, è realizzata con diverse sfumature del panettone classico (farcita di crema, cioccolato o marmellata) ed è ricoperta di glassa o di mandorle. Questo dolce tipico fa venire l’acquolina in bocca da nord a sud ed è ricco di carboidrati e calorie.
Un altro dolce davvero afrodisiaco per le papille gustative è il salame di cioccolato: attenzione, questa è una vera bomba calorica. Biscotti secchi, cioccolato fondente e nocciole, costituiscono un pasto abbondante ricco di zuccheri: per stomaci forti e buongustai inarrestabili davanti alle insidie del colesterolo.
Scendi verso sud e arriverai a Napoli, dove potrai assaporare la mitica pastiera, un dolce di grano capace di conferire all’organismo i carboidrati giusti per una colazione da favola, un mix di aromi che includono anche ricotta, vaniglia e arancio, per non farti mancare proprio niente in una dieta ad altissimo apporto di calorie. Se stai cercando profumi e sapori più classici, una cassata siciliana o una pizza di Pasqua sono lo spuntino ideale ed ipercalorico.
Cosa si mangia nel Lazio e nelle Marche per la colazione di Pasqua?
La tradizione romana offre una colazione di Pasqua molto ghiotta, ricca di proteine e carboidrati. In tutta la regione del Lazio le province fanno a gara a presentare il piatto più buono, le idee sono davvero tante. Se ti trovi in Lazio nel periodo pasquale, dimentica il dolce e preparati a una colazione variegata che comprende abbondanti quantità di torte e preparati salati.
Nella Capitale è particolarmente diffusa la coratella con i carciofi, ossia un pasto che comprende le interiora di agnello, ma le soluzioni sono variegate e potrai assaporare la torta al formaggio, preparata con parmigiano, pecorino, latte e farina manitoba. Quest’ultima è rigorosamente accompagnata con capocollo, salame e i salumi più prelibati preparati dagli agricoltori del luogo.
Spostandoti verso il confine umbro, invece, la situazione si fa pericolosa per le arterie e la Corallina domina inarrestabile la prima colazione. Questo è un salume particolarmente carico di grasso di maiale, i cosiddetti lardelli, e viene servito in tavola accompagnato dalla Pizza di Pasqua, uova sode, cioccolato e altre prelibatezze, trasformando la prima colazione in un buon anticipo di un pranzo abbondante.
La tradizione marchigiana prende ispirazione da quella laziale e la completa con i sapori della regione senza badare ai grassi. La Torta al Formaggio viene rivisitata e diventa la Crescia di Pasqua, ricca di formaggio (principalmente pecorino) con aggiunta di pepe, accompagna i salumi tipici per una prima colazione piccante con cui fare alzare alle stelle il livello di trigliceridi.
Valori nutrizionali della colazione di Pasqua: come eliminare i grassi?
Non c’è bisogno di analizzare i valori nutrizionali della colazione pasquale del centro Italia e del resto del Paese, basta semplicemente dare un’occhiata agli ingredienti e ai piatti per capire che si dovrà sudare tanto per eliminare i grassi e le calorie in eccesso.
Mantenere un’attività fisica costante e integrarla con i nutrienti che mancano se ti rendi conto di esagerare a tavola, è il primo passo per smaltire i chili di troppo, potresti anche spezzare qualche giorno con un pasto sostitutivo e assumere integratori, in modo da equilibrare il giusto apporto energetico per affrontare la giornata.
I valori nutrizionali di una colazione sana devono essere equilibrati, è importante non esagerare e assumere la giusta quantità di proteine, carboidrati, zuccheri e liquidi per ottenere le energie necessarie senza scombussolare il metabolismo.
L’organismo umano funziona come una macchina perfetta, e molto spesso bisogna oliare gli ingranaggi e migliorare il suo funzionamento attraverso un attento studio matematico del problema, che affronta la composizione dei cibi dalla giusta prospettiva degli ingredienti e delle proprietà nutrizionali. Per avere un’alimentazione corretta devi essere un attento matematico prima che medico di te stesso, ma se perseveri con questo tipo di atteggiamento, il benessere ti ripagherà con una salute di ferro.
Idee innovative per una colazione di Pasqua più sana: cosa e come mangiare?
Non è la quantità di cibo ingerito o di calorie, proteine e carboidrati assunti che fa di una colazione un pasto sano. Come già accennato, per essere nutrizionisti di se stessi bisogna essere prima di tutto matematici, e risolvere l’espressione numerica dei nutrienti giusti per riattivare il proprio corpo, migliorare il metabolismo e avere un’alimentazione corretta.
Una colazione di Pasqua con i cibi presi in considerazione, può essere corretta solo se le pietanze si assumono in quantità modiche, soprattutto per quanto riguarda quelle più caloriche.
Assumere integratori che contengano il giusto rapporto fra proteine e carboidrati è sicuramente un ottimo modo per equilibrare la prima colazione di Pasqua, oltre ad una attività fisica costante e ad un’attenta misurazione delle quantità. Diminuire la quantità di cibi a base di salumi, formaggi o cioccolato è un ottimo modo per migliorare la propria alimentazione, rivolgersi ad alternative vegetariane o vegane, potrebbe costituire un altra valida idea per non esagerare ed assumere in modo squilibrato i nutrienti.
Al posto della torta al formaggio, puoi preparare un tortino di asparagi e pecorino, non proprio il massimo per una dieta, ma sicuramente più sano rispetto al mix di latticini che riserva la prima pietanza. Puoi preparare come antipasto piatti molto succulenti ma senza carne né uova, come le polpettine vegetariane al forno, per una cottura meno grassa e ingredienti più salutari come gli ortaggi.
Se invece avverti la necessità di mangiare pesce, allora un piatto come avocado e gamberetti in salsa rosa potrebbe essere uno spuntino nutriente per una colazione da campioni. Se vuoi rimanere sullo stile delle torte al formaggio ma alleggerire il contenuto, una quiche di carciofi e formaggio (scegliendone un solo tipo) è un piatto leggero e davvero saporito.
Le idee per una colazione di Pasqua sana sono davvero tante, scegliere di cucinare le pietanze con meno sale, olio o burro e limitare la quantità di salumi e formaggi presenti nel cibo, sono sicuramente ottimi punti di partenza, solo così al traguardo troverai un livello di trigliceridi e colesterolo non pericoloso, se seguirai questo percorso con saggezza e giusta misura.
Vivere bene a tavola è molto importante, ma lo è ancora di più sapere come gestire i nutrienti dei cibi e avere un’alimentazione sana per godere di buona salute.