Colazione francese

Colazione franceseLa frase “Paese che vai usanza che trovi” vale anche quando si parla di prima colazione e questa guida vuole mettere, in modo particolare, sotto la lente d’ingrandimento la tipica colazione francese.

Cerchiamo, quindi, di capire cosa mangiano i francesi a colazione; se invece sei curioso e in vena di sperimentare, puoi sempre provare a realizzare una delle ricette della colazione francese.

Il tradizionale menù della colazione francese

La classica colazione francese si compone, generalmente, di croccante baguette appena sfornata, viennoiseries, spremuta d’arancia, succo di pompelmo e bevande calde quali caffè, tè e cioccolata calda.

Il pane, consumato caldo o freddo, tostato o al naturale, viene servito con un velo di burro dolce (o salato), marmellata, miele o golosa crema al cioccolato.

Il pezzo forte sono però le viennoiseries, piccoli capolavori di pasticceria in pasta sfoglia che vantano origini austriache, ma sono diventate nel corso degli anni le regine incontrastate del primo pasto francese della giornata. Molte persone si recano, difatti, come tradizione (soprattutto il sabato e la domenica) nelle boulangerie per acquistare il pane e i tradizionali dolci (croissant, pain au chocolat, madeleine, paste a base di mele e pain aux raisins).

Il croissant è certamente il dolce per eccellenza della colazione alla francese; questa brioche, celebre per la sua caratteristica forma a mezza luna, viene preparata con la pasta sfoglia e arricchita con farce per tutti i gusti.

Il pain au chocolat, con forma tipicamente quadrata, presenta lo stesso impasto del croissant, ma al suo interno vi sono gocce di cioccolato. Le madeleine, diventate famose grazie all’opera di Marcel Proust, hanno invece un gusto intenso di burro e limone.

Non possono, infine, mancare all’appello dolci con mele e pain aux raisins (brioche arricchita con uva passa).

Ricette della tradizionale colazione francese

Tutti questi dolci non possono non averti messo fame; vogliamo, quindi, darti alcuni suggerimenti in modo tale che anche tu possa provare, seppure a distanza, i sapori di una colazione francese.

Le madeleine

Vediamo quali sono gli ingredienti delle madeleine e come si preparano questi eleganti biscotti, a forma di conchiglia, originari di Commercy.

Ti occorrono:

  • 100 g di zucchero;
  • 225 g di farina 00;
  • 100 g di burro a temperatura ambiente;
  • 1 limone;
  • 1 arancia;
  • 30 g di miele liquido;
  • 8 g di lievito vanigliato per dolci;
  • 4 uova;
  • zucchero a velo per decorare.

Procedura:

  1. Sciogli il burro a bagnomaria, aggiungi il miele e mescola accuratamente.
  2. Preriscalda il forno in modalità statica a 180°.
  3. Setaccia, in una ciotola, la farina e il lievito.
  4. Aggiungi lo zucchero, le uova e le scorze di ½ limone e di ¼ di arancia.
  5. Unisci, a filo, il burro fuso e lavora il composto che deve assumere una consistenza cremosa e priva di grumi.
  6. Versa il preparato negli stampini precedentemente imburrati e cuoci in forno per circa 20 minuti.
  7. Spolvera i biscotti, una volta raffreddati, con lo zucchero a velo.

Il pain au chocolat

Il pain au chocolat, meglio noto come saccottino al cioccolato, è uno dei dolci più apprezzati dai francesi. Per realizzare 16 panini ti servono:

  • 300 g di farina 0;
  • 10 g di lievito di birra;
  • 35 g di zucchero;
  • 1 uovo;
  • 175 ml di latte;
  • 150 g di burro morbido;
  • 120 g di cioccolato fondente in tavoletta;
  • 1 pizzico di sale.

Procedura:

  1. Lavora nella planetaria lo zucchero e l’uovo; aggiungi quindi il latte.
  2. Unisci la farina, il lievito e il sale.
  3. Lavora il composto, forma una palla e lasciala riposare, coperta, per circa mezz’ora.
  4. Prepara, quindi, con l’impasto e il burro morbido la tradizionale pasta sfoglia.
  5. Suddividi la pasta in tanti rettangoli.
  6. Rompi il cioccolato in stecche.
  7. Disponi la prima stecca sul rettangolo di sfoglia, ripiega e ripeti l’operazione con un secondo pezzo di cioccolato.
  8. Lascia lievitare i saccottini per 2 ore circa (devono raddoppiare).
  9. Spennella, se lo desideri, la loro superficie con un uovo sbattuto.
  10. Cuoci in forno preriscaldato (modalità ventilata) a 180° fino a doratura.

Considerazioni sulla tradizione colazione francese

La petit déjeuner français, traduzione letterale di colazione francese, sembra essere un pasto molto calorico e ricco di grassi. Il burro viene, difatti, impiegato in molteplici preparazioni e la sua presenza non conferisce certo, al prodotto finale, virtù salutistiche.

Una colazione fondata sul consumo di brioche, madeleine e pain au chocolat non può sostenerti nell’arco dell’intera giornata e questa asserzione continua a essere vera anche se apporti alcune modifiche alle ricette. I dolci, anche se preparati in casa e in versione light, non rappresentano difatti una colazione completa e salutare.

Il tradizionale cornetto con cappuccino, seppure molto goloso, apporta al tuo corpo un alto tenore di zuccheri e grassi; l’organismo per affrontare la giornata ha, invece, bisogno di carboidrati a basso indice glicemico, proteine, grassi buoni, fibre, vitamine e sali minerali.

Una valida alternativa alla tipica colazione francese

Una colazione sana e completa si fonda, per esempio, sull’assunzione di baguette preparate con farine a basso indice glicemico (riso, kamut, grano saraceno), marmellata e un velo di burro crudo. Quest’ultimo contiene, infatti, vitamina A e D, acido laurico e iodio.

A tutto puoi aggiungere un muesli con yogurt magro (o latte) e fiocchi d’avena; si tratta, difatti, di un’ottima fonte proteica ad alto tenore di fibre (fondamentali per garantire il corretto transito intestinale). Completa la preparazione con frutta fresca e secca (essenziali per il loro contenuto in fibre, vitamine, sali minerali e omega-3).

Se ami i cibi salati, puoi sostituire il muesli con un altro tipo di proteine; in questo caso sono perfetti i salumi magri come la bresaola, il prosciutto crudo e il tacchino affettato. Ricorda, però, di integrare tutto ciò con un centrifugato a base di frutta fresca di stagione (o verdure).