Un antico adagio per una vita sana e priva di problemi di salute vorrebbe che le persone consumassero una colazione da re, un pranzo da principi ed una cena da poveri. Si tratta di un motto che può applicarsi alla perfezione a quanto accade in alcune zone del mondo e certamente non risulta esagerato se applicato ad una classica colazione irlandese, e più in generale all’approccio alimentare che caratterizza la popolazione d’Irlanda.
Frutto di un’origine legata al lavoro nei campi e alla tradizione pastorizia, il primo pasto della giornata sulle tavole irlandesi si è certamente adattato ai nuovi stili di vita, però mantiene rimandi importanti a quel che lo caratterizzava in passato.
L’obiettivo della colazione tipica irlandese è quello di dare l’energia giusta per affrontare le lunghe giornate: ecco perché potresti considerare l’idea di provarla se ti trovi in vacanza in Irlanda.
Di seguito avrai modo di scoprire quali elementi troverai sulla tavola di una famiglia irlandese al mattino, capendo se prendere spunti da riadattare a tua volta.
Indice
Origini contadine per un pasto ricco: la colazione tipica irlandese
Certo, Gran Bretagna ed Irlanda non sono affatto note per la propria cucina come altri Paesi. Eppure, in merito a come affrontare le prime ore del mattino a tavola, questi popoli hanno davvero molto da insegnare.
Le tipiche colazioni abbondanti, che prevedono ingredienti simili alle due nazioni, così come piatti più nello specifico irlandesi, nascono dall’esigenza di sostenere i tanti lavoratori agricoli nel corso di un’intera giornata sui campi. In passato, il primo pasto si componeva spesso di prodotti di produzione propria, quasi tutti cotti all’interno della stessa padella con del tipico burro irlandese.
Al giorno d’oggi l’elenco degli alimenti che si possono ritrovare in una colazione irlandese completa si è decisamente ampliato e, per quanto non risponda più all’esigenza di sostenere una giornata di intenso lavoro fisico, la tradizione viene onorata nel senso che essa rappresenta pur sempre l’appuntamento più importante a tavola.
Quali ingredienti non mancano in una colazione tradizionale d’Irlanda?
Da Dublino a Cork, gli alimenti che compongono il primo pasto irlandese sono a base di carne, tipicamente pancetta affumicata ed ottime salsicce locali, legumi, come i classici fagioli ripassati al forno, le uova strapazzate o fritte, funghi e pomodori grigliati ed infine degli avanzi di patate ripassate in stile purè oppure convertite in piccole frittelline con l’aggiunta di farina ed erba cipollina.
Immancabile inoltre il pane, che viene tostato, e servito in abbondanza con burro e marmellata. Per coloro che hanno provato la classica colazione britannica sarà semplice notare che gli ingredienti sono molto simili: a differenziare la versione irlandese vi è l’aggiunta di un sanguinaccio (o drisheen) locale. Si tratta di un salume a base di carne di maiale, avena e spezie miste, al quale viene aggiunto il sangue.
Il concetto di full Irish breakfast risulta molto versatile: una delle consuetudini tipiche delle zone anglosassoni, infatti, è quella di riproporre lo schema delle proprie colazioni in altri momenti della giornata, molto spesso in sostituzione del pranzo. Oggi una colazioen così ricca viene consumata durante i fine settimana, oppure in generale nei momenti di relax e/o vacanza in hotel.
Per ciò che riguarda i liquidi, questa tipologia di colazione viene servita assieme ad un’ampia selezione di tè e del succo d’arancia. In Irlanda il tè, spesso associato agli inglesi, al giorno d’oggi in realtà viene consumato molto più. Il primo pasto del mattino non fa certo eccezione: a parte qualche versione più trendy, la colazione tradizionale prevede assolutamente l’impiego del tè.
Altri alimenti di una classica colazione irlandese
Nel corso degli anni svariati alimenti sono divenuti sempre più parte integrante all’interno di una colazione completa in Irlanda che possa considerarsi adatta alle esigenze di uno stile di vita moderno. Ecco dunque che alcuni ingredienti della tradizione sono interpretati in ricette che aggiungono un tocco di specificità locale.
Ad esempio, sempre più si trovano al posto del pane le focaccine a base di patate che si sposano perfettamente con le aringhe affumicate, un altro prodotto tipico locale. Centrale rimane comunque il ruolo di un’impostazione a base di carne, ma anche le versioni con pesce affumicato (aringhe o salmone) sono un’ottima alternativa, nonché molto più sana in quanto in grado di apportare ottimi nutrienti come gli Omega-3.
Che si tratti di carne o pesce, alle proteine principali vengono sempre aggiunte anche delle uova, il tutto annaffiato da una tazza di tè e un bicchiere di succo d’arancia. Com’è possibile notare, si tratta di una colazione in parte sbilanciata verso le proteine, che con qualche aggiustamento nei metodi di cottura e nelle dosi risulta comunque un valido punto di partenza per una giornata vissuta al meglio.
Tuttavia, chiaramente oggi una colazione irlandese in pieno stile non si può consumare tutti i giorni. Le alternative più veloci preferite dagli irlandesi nel corso della settimana sono dei sandwich a base di carne o uova, da consumare al volo, oppure degli yogurt nutrienti con granola, una specie di muesli più zuccherato.
La maggior parte delle famiglie d’Irlanda prepara invece il classico pasto completo per una domenica mattina tutti assieme, mentre si leggono i giornali ed il tempo scorre con maggiore lentezza. Poiché risulta così ricco, si tratta di un pasto che può venire consumato durante svariati momenti della mattinata nel weekend, come ad esempio per il classico brunch.
Rispetto alle tradizioni alimentari italiane, questo concetto di colazione risulta certamente più strutturato, eppure, per certi versi è più completo, nonostante i metodi di cottura spesso troppo pesanti. Ecco dunque che un ottimo spunto da prendere in considerazione da questa concezione riguarda il ruolo delle proteine, che dovrebbe essere integrato anche in una colazione italiana, magari prediligendo l’utilizzo di uova cotte in modo leggero.
Anche le verdure, presenti in buona quantità, sono un ingrediente importante per fornire all’organsmo vitamine e fitonutrienti dei quali ha bisogno. Il primo pasto della giornata idealmente dovrebbe apportare tutti i nutrienti vitali appena citati, traendo energia in particolare dalle proteine e dai carboidrati buoni. Inoltre, grazie ad una corretta integrazione di liquidi e alla scelta degli alimenti e dei metodi di cottura giusti, la colazione potrà contribuire a regolare i livelli di insulina presenti nel sangue.
Ecco perché non si dovrebbe interpretare tale pasto come una coccola dolce, quanto piuttosto un vero e proprio pasto in miniatura, all’interno del quale inserire ciò che serve al nostro corpo per risvegliarsi con leggerezza e forza al tempo stesso.