Colazione all’italiana

Colazione all'italianaDa un punto di vista nutrizionale, la prima colazione all’italiana, a differenza di quella tipica anglosassone o americana, è molto più equilibrata e genuina.

Tipicamente dolce, è il rituale più piacevole ed importante della giornata. Ricca e gustosa, conosce diverse varianti da regione a regione.

Tipica colazione all’italiana e varianti

La colazione è il momento più importante della giornata. Le versione dolce italiana ricarica il tuo organismo dopo ore di digiuno notturno.

Apporta un’equilibrata quantità di carboidrati sia semplici che complessi (substrato energetico di base per le attività celebrali e muscolari).

Fornisce anche fibre, proteine, sali minerali (tra cui il calcio, indispensabile per l’accrescimento, lo sviluppo e la fortificazione delle ossa) e liquidi.

La colazione all’italiana è promossa a pieni voti dai nutrizionisti di tutto il mondo, in quanto povera di grassi responsabili di obesità e della formazione del colesterolo (accumulo di lipidi che ostruiscono i vasi sanguigni causando problemi circolatori nonché cardiaci).

Una sana ed equilibrata prima colazione ti consente di affrontare con la giusta carica le attività della giornata, impegni scolastici, lavorativi o sportivi. Inoltre, previene i cali di glicemia e la formazione di corpi chetonici.

La colazione all’italiana, rispetto a quella inglese oppure americana, è ricca di sapori e di una varietà incredibile di alimenti che puoi combinare tra loro per un pasto differente e mai monotono.

Sostanzialmente, è composta da tre elementi essenziali che non devono mai mancare: latticini, rappresentati da yogurt, formaggi leggeri, burro e latte intero o parzialmente scremato; carboidrati, costituiti dai farinacei come fette biscottate, biscotti secchi, fette di pane (preferibilmente integrale), cornetti ai cereali oppure al miele e infine frutta fresca di stagione oppure un succo.

La colazione all’italiana adeguatamente bilanciata ed accompagnata da un buon caffè o da una tazza di cappuccino, fornisce il 20% del fabbisogno giornaliero di calorie.

Garantisce l’energia necessaria per arrivare ad ora di pranzo senza vuoti allo stomaco e sensi di fame, che inducono a consumare senza limiti snack ricchi di grassi e colesterolo, di carboidrati e zuccheri che inducono all’aumento di peso.

Colazione all’italiana: un rituale comune da Nord a Sud

La colazione in Italia si contraddistingue per sapori e forme differenti da regione a regione per cui delineare un quadro completo delle abitudini degli italiani al mattino non è affatto semplice.

Tuttavia, il rituale che accomuna Nord e Sud prevede un salto al bar ogni giorno per consumare un buon caffè o un cappuccino e cornetto.

Da qualche anno, il cappuccino è soggetto all’estro creativo dei baristi, sulla cui superficie in crema di latte disegnano figure varie e fiori, mettendo in pratica la tecnica della Latte Art.

Vuoto o ripieno con crema pasticcera o al cioccolato, con marmellata oppure ai 5 cereali, a differenza dei croissant francesi il cornetto è meno leggero e meno salutare, in quanto prevede l’aggiunta di un quantitativo maggiore di zuccheri, carboidrati e lieviti.

Per cui, per mantenerti in forma ed in salute, cerca di tenere a freno la tua golosità e di limitarti al consumo del cornetto solo sporadicamente.

Attenzione anche alle altre specialità regionali come brioche semplici o ripiene che arricchiscono i banconi dei bar. Sono ricche di acidi grassi saturi, oli vegetali tra cui quello di palma, di cocco o di strutto che sporcano le arterie.

Colazione all’italiana: le varianti della dieta mediterranea

Alla golosa ma poco salutare colazione al bar, si alternano altre interessanti varianti più equilibrate e sane.

La tradizionale colazione casalinga si basa su latte (intero o parzialmente scremato) accompagnato da biscotti secchi oppure cereali croccanti e sfiziosi, arricchiti con riccioli o scaglie di cioccolato oppure con pezzetti di frutta disidratata o fresca.

Più classica e salutare è la colazione all’italiana a base di fette biscottate preferibilmente integrali con sopra un sottile strato di burro e di marmellata di frutta o miele.

Per ricaricare adeguatamente l’organismo dopo il digiuno notturno, puoi consumare un vasetto di yogurt bianco, meglio se magro, con l’aggiunta di frutta fresca a pezzettoni. Di certo, è un pasto leggero, gustoso, fresco, molto energetico e prettamente estivo.

La colazione all’italiana prevede anche una variante salata. Per cui, potrai scegliere di cominciare la tua giornata con un classico toast, prosciutto e formaggio, ed un bel bicchiere di spremuta d’arancia rossa di Sicilia.

In genere, una sana ed equilibrata colazione all’italiana dovrebbe fornire circa 350 Kcal, per garantire il giusto apporto di carboidrati, sali minerali, vitamine, proteine, fibre ed acqua per affrontare adeguatamente la giornata.

A basso contenuto di grassi, garantisce proteine sia di origine animale che vegetale. Chiaramente, dovrai controllare le dosi e la freschezza degli alimenti scelti per la prima colazione, soprattutto in presenza di gravi patologie, come ad esempio il diabete, il sovrappeso e l’obesità.

I benefici della colazione all’italiana

La colazione all’italiana è più completa ed equilibrata rispetto ad una tipica english breakfast, oppure ad un pasto made in U.S.A.

Fette biscottate, burro e marmellata (oppure crema spalmabile o miele), latte, yogurt e cereali, un frutto ed una buona spremuta d’arancia apportano diversi benefici all’organismo. Alimenti sia solidi che liquidi contribuiscono a svuotare la bile ed a migliorare i processi digestivi.

Stomaco ed intestino si mettono in movimento, favorendo la motilità intestinale e velocizzando il tuo metabolismo. Rispetto alle tipologie di colazione provenienti dal resto del mondo, quella all’italiana è la migliore in assoluto, in quanto mantiene sotto controllo i valori glicemici ed i livelli di lipidi nel sangue.

Ciò si traduce in una migliore salute dei vasi sanguigni, scongiurando problemi cardiaci e circolatori, nonché di obesità e sovrappeso.

Colazione all’italiana per le diverse esigenze

Studenti, operai e pensionati hanno esigenze energetiche differenti. Per far fronte agli impegni di studio, più o meno intensi, puoi sbizzarrirti con diverse ricette italiane.

Se sei uno studente o un impiegato puoi consumare la classica colazione all’italiana con fette biscottate, miele o marmellata, frutta oppure yogurt, cereali, spremuta ed una tazzina di caffè (che attiva i succhi gastrici dell’intestino).

Un operaio consuma maggiori energie durante la mattinata, per cui la colazione tipo prevede un cornetto vuoto, un cappuccino, 500 grammi di frutta ed un panino farcito con marmellata oppure miele.

Infine, se sei anziano puoi tranquillamente consumare una colazione all’italiana tipica aggiungendo una fettina di pane integrale, con del formaggio fresco magro ed una fettina di prosciutto cotto o crudo privo di grassi.

Una buona regola comune a tutti è quella di mangiare prima gli alimenti solidi e poi bere il caffè (oppure il cappuccino) che oltre ad avere un potere saziante, consente, come già detto, di stimolare i succhi gastrici ed attivare il metabolismo.

È importante, inoltre, che eviti di digiunare e di saltare il pasto principale della giornata. Circa il 30% della popolazione italiana ha la cattiva abitudine di fare colazione con un semplice caffè.

A conti fatti, ciò comporta debolezza e fame incontrollata durante il corso della giornata, inoltre, in soggetti che soffrono di gastrite può causare serie crisi gastriche.