Iniziare la giornata con la colazione Kousmine fornisce la giusta carica energetica all’organismo nonché previene lo sviluppo di malattie degenerative, autoimmuni e tumori. Ma chi è Catherine Kousmine? Su cosa si fonda il suo metodo e quali reali vantaggi presenta per la salute?
Il metodo Kousmine: cos’è e in cosa consiste
Catherine Kousmine (1904-1992), medico pediatra di origini russe, dedicò la vita alla ricerca contro il cancro, le malattie degenerative ed autoimmuni.
Analizzando il ciclo vitale degli animali da laboratorio e successivamente sperimentando anche sull’uomo, Kousmine stabilì che il cancro sviluppa la sua maggiore aggressività quando il corpo si trova a vivere in uno stato di forte stress psicofisico che include periodi di intenso lavoro, lutti, crisi esistenziali, sensazioni di fallimento, grandi dolori, isolamento, difficoltà nell’instaurare rapporti con gli altri.
Per cui, migliorare la qualità della vita, ridurre le fonti di tensione e nervosismo, intensificare il rapporto con la natura e gli altri, allontanare le preoccupazioni, accettare se stessi con i pregi ed i difetti, imparare a vivere le giornate anche in solitudine (purché sia costruttiva e ricca), cambiare le abitudini alimentari aiuta a migliorare lo stato di salute generale, anche su soggetti con un quadro clinico avanzato.
Il metodo Kousmine si fonda sostanzialmente su principi solidi quali:
- un’alimentazione sana per fornire i nutrienti essenziali. La dieta Kousmine non prevede il consumo di caffè e di alcolici (tranne un bicchiere di buon vino rosso al dì), di grassi animali ed idrogenati, di sale, di cibi light e contenenti conservanti. Limita la carne rossa, prediligendo pesce e carne bianca; riduce l’uso di latte, latticini e formaggi stagionati, favorendo invece i legumi ed i cereali;
- un corretto equilibrio acido-base, per ripristinare la flora batterica intestinale e ridurre la produzione di radicali liberi (responsabili dell’invecchiamento cellulare);
- una buona igiene intestinale;
- uso di integratori alimentari a base di oligoelementi e vitamine;
- supporto psicosociale.
I benefici della colazione Kousmine si possono quindi riassumere in: riduzione dell’ acidosi (alterazione del pH del plasma sanguigno), diminuzione delle tossine ed aumento delle difese immunitarie attraverso l’igiene intestinale, assunzione del quantitativo necessario di lipidi per disinfiammare naturalmente l’organismo, ricambio tessutale mediante un’alimentazione sana ed equilibrata e infine ma non meno importante, la diminuzione dello stress.
Colazione dr Kousmine e regime alimentare tipo
Se intendi rimetterti in forma, prova la ricetta della crema Budwig. É un pasto completo. La mousse è stata ideata originariamente dalla dottoressa tedesca Johanna Budwig, e poi modificata negli anni dalla collega russa.
Secondo il metodo Kousmine, la colazione è il momento più importante della giornata, in quanto deve essere in grado di fornire l’energia necessaria per affrontare gli impegni di lavoro e di studio, dopo molte ore di digiuno.
Il primo pasto del giorno deve essere più abbondante rispetto al pranzo ed alla cena. La colazione Kousmine è ricca di proteine nobili, grassi buoni e carboidrati integrali. La ricetta prevede ingredienti di qualità nelle seguenti dosi:
- un cucchiaio e mezzo di semi di lino ed altri semi oleosi, fonti di fibre (tra cui i lignani dall’azione antitumorale), grassi polinsaturi Omega 3, 6 e proteine;
- 100 g o poco più di frutta di stagione preferibilmente tagliata a pezzetti e vegetali biologici;
- 125 g di yogurt bio oppure 75 g di tofu o 100 g ricotta magra;
- il succo di un limone è fonte di acido citrico e vitamine;
- un cucchiaio di cereali crudi biologici integrali, (avena, orzo, grano saraceno e riso) apportano fibre ed auxine (zuccheri lenti);
- grassi vegetali (olio extravergine d’oliva);
- un cucchiaino di miele.
Il metodo Kousmine vieta qualsiasi merendina o altro prodotto proveniente dalla pasticceria industriale e dal bar. Fa eccezione il cioccolato fondente ma puro.
Alla mousse puoi affiancare dell’acqua, del tè oppure degli infusi biologici. La colazione con la crema Budwig della dottoressa Kousmine rappresenta il pasto completo per eccellenza, in quanto ricco di vitamine, zuccheri semplici forniti dalla frutta ed i carboidrati contenuti nei cereali integrali a crudo.
La colazione è tollerata da tutti, compresi gli ammalati e può essere di volta in volta modificata, semplicemente variando gli ingredienti e combinandoli in maniera differente.
Colazione Kousmine: ricetta crema Budwig
La crema Budwig è semplice da preparare e non richiede alcun tipo di cottura. Bastano solo pochi minuti (dai 6 ai 10 al massimo) ed un pizzico di organizzazione al mattino per macinare i semi, i cereali ed affettare la frutta.
Per non renderla monotona, combina gli ingredienti base (semi di lino e cereali) con svariate fonti di proteine. La stagionalità della frutta e della verdura aiuta a variare la preparazione, rendendo la crema Budwig più gustosa e golosa, sia nella versione dolce che salata.
Puoi gustare la crema con bevande calde come tè, caffè d’orzo o d’avena ed infusi a base di erbe o frutta, oppure con la comune acqua oligominerale.
Per velocizzare la preparazione utilizza un mixer capace di macinare anche i semi più duri. Per cui, versa nel bicchiere dell’elettrodomestico il cereale da te prescelto ed aggiungi i semi di lino. Se il mixer lo consente, unisci i restanti ingredienti.
In alternativa, potrai macinare il tutto in un macinino elettrico da caffè comune e versare la polvere finissima ottenuta in frullatore o in un mixer ed aggiungere poco a poco la frutta e la verdura di stagione intera oppure tagliata a pezzetti.
Oppure potrai inserire tutti gli ingredienti all’interno di una planetaria ed ottenere in pochi secondi una crema densa e gustosa.
Colazione crema Budwig: ulteriori consigli
Puoi gustare la crema Budwig anche nella versione salata. Eccoti due esempi tipo:
- semi di lino, avena, 100 g di pomodoro, una costa di sedano, yogurt, uno scalogno ed un pizzico di sale;
- semi di lino, avena, prezzemolo tritato, una grande carota, ricotta magra, mezza mela e poco sale.
Qualora preferissi una crema Budwig più fluida, aggiungi semplicemente dell’acqua, del succo di mela oppure del latte di soia.
La colazione Kousmine fornisce un certo senso di sazietà e quindi di inappetenza ad ora di pranzo. Pertanto, se non sei abituato ad un pasto abbondante, puoi dimezzare inizialmente le dosi dei vari ingredienti. Potrai poi aumentarle pian piano, fino a raggiungere le quantità ideali in un mese.
La crema Budwig per la colazione è un’ottima soluzione per fornire all’organismo i giusti nutrienti in un unico pasto. Mantiene la mente frizzante fino ad ora di pranzo e previene le malattie degenerative, autoimmuni ed i tumori.