La colazione, come risaputo, è il pasto più importante e in quanto tale deve apportare all’organismo tutti gli elementi nutritivi di cui necessita: eventuali squilibri possono, difatti, rovinarti la giornata nel vero senso della parola; talvolta subentrano cefalea, stipsi, ansia, affezioni a carico dell’apparato digerente (gastriti, coliti), aumento e/o perdita di peso e difficoltà a prendere sonno.
Una colazione bilanciata comprende tutti i nutrienti vitali (carboidrati, proteine e fibre), regola i livelli di glucosio e insulina nel sangue e reidrata il corpo (nel corso della notte l’organismo perde, tramite respirazione e sudorazione, circa 1,5 litri d’acqua). Gli alimenti che puoi consumare appena sveglio sono molteplici, ma tutto dipende fondamentalmente dalle abitudini del Paese in cui vivi e dal regime alimentare che segui.
In molte nazioni si prediligono pietanze dolci, mentre in altre (America) la colazione diventa l’occasione giusta per fare un vero e proprio pasto a base di piatti dolci e salati. Attualmente vanno molto di moda le colazioni ad alto tenore proteico e queste, sempre più frequentemente, si combinano con la dieta vegana.
Indice
Ruolo delle proteine a colazione
Le proteine sono di vitale importanza per mantenere l’organismo in buona salute e la loro assunzione, nelle prime ore del mattino, apporta diversi benefici.
- Riduzione della dipendenza da carboidrati e maggiore senso di sazietà.
- Incremento dell’elasticità dei tessuti e aumento della massa magra con conseguente potenziamento del metabolismo basale (le calorie introdotte nell’arco della giornata vengono bruciate rapidamente).
- La giusta combinazione dei nutrienti rallenta l’invecchiamento cellulare perché le cellule possono rigenerarsi in modo adeguato.

Vasta scelta di proteine in polvere da acquistare al miglior prezzo.
Scopri Dettagli e Prezzo


Ecco i migliori impasti per preparare pancake proteici a casa in modo facile e veloce.
Scopri Dettagli e PrezzoAlimentazione vegana
I vegani eliminano dalla loro dieta quotidiana ogni alimento di origine animale (prodotti ittici, carne e derivati, latte e prodotti caseari, uova e miele); via libera quindi a cereali, legumi, ortaggi, frutta fresca e secca, semi oleosi, seitan e tofu.
Colazione dolce a base di proteine e filosofia vegana
Alla luce di quanto detto vediamo, nel dettaglio, come combinare la filosofia vegana con l’assunzione di proteine a colazione.
Consumare un pasto di questo tipo fuori casa non è molto semplice: la maggior parte dei bar offre, difatti, prodotti da forno dolci e salati che annoverano tra i loro ingredienti burro, uova e strutto, mentre il caffè macchiato e il cappuccino vengono realizzati con l’aggiunta di latte di mucca.
Il problema non si pone, invece, se hai tutto il tempo di fare la prima colazione a casa; in commercio vi sono infatti diversi alimenti che fanno proprio al caso tuo. Devi prima di tutto cercare un degno sostituto al latte vaccino; le alternative, che sono davvero tante, comprendono latte di soia (tradizionale, macchiato, al cioccolato, alla vaniglia), di riso, di mandorle e d’avena. Noi ti suggeriamo la versione alle mandorle perché queste ultime apportano all’organismo molteplici benefici: contengono, difatti, vitamine E e del gruppo B (riboflavina o vitamina B2), sali minerali (magnesio, fosforo, rame e calcio) e fibre.
Puoi, invece, mettere sotto i denti un delizioso muesli: versa in una scodella un vasetto di yogurt di soia (bianco o al gusto che preferisci) e aggiungi a questo 5 noci, un cucchiaio di uvetta, frutti rossi freschi, 2 manciate di fiocchi d’avena, una spolverata di zucchero di canna e cacao a piacere.
Le noci sono un’ottima fonte proteica (100 grammi contengono per la precisione 20 grammi di proteine) e lo stesso può dirsi per i fiocchi d’avena (100 grammi contengono 14 grammi di proteine). La frutta fresca è, invece, indispensabile perché apporta al corpo i carboidrati (zuccheri) di cui hai bisogno per affrontare al meglio la giornata.
Se ami il pancake (dolce tradizionale della prima colazione americana), puoi prepararlo in chiave vegana-proteica. Ti occorrono 35 grammi di farina di ceci, 10 grammi di proteine di riso integrale germogliato, un cucchiaino di lievito per dolci, cacao amaro, cannella quanto basta e 100 ml di latte d’avena. Mescola tra di loro gli ingredienti in polvere e aggiungi il latte a filo in modo tale da evitare la formazione di grumi.
Ungi una padella con poco olio extravergine d’oliva e versa 2 mestoli di pastella. Cuoci il pancake da ambo i lati e servilo con frutta fresca, marmellata o yogurt vegetale.



Vasta scelta di proteine in polvere da acquistare al miglior prezzo.
Scopri Dettagli e Prezzo


Ecco i migliori impasti per preparare pancake proteici a casa in modo facile e veloce.
Scopri Dettagli e PrezzoColazione proteica salata e vegana
Non tutti, appena svegli, amano mangiare qualcosa di dolce; molte persone prediligono il salato ed è per questo motivo che desideriamo proporti un’interessante rivisitazione delle celebri omelette. Ti occorrono farina di ceci o lenticchie, sale, olio extravergine d’oliva e latte d’avena. Lavora la farina e il latte in modo tale da ottenere una pastella priva di grumi; riponi il preparato in frigorifero per circa 20 minuti.
Scalda una padella antiaderente, aggiungi un filo d’olio e 2 mestoli di composto raffreddato; cuoci a fuoco dolce fino a completa cottura. Servi l’omelette con un contorno a base di pomodori freschi e accompagna il tutto con una tazza di tè verde o una spremuta d’arancia. I ceci sono un’ottima fonte di proteine di origine vegetale, sali minerali, vitamine A e del gruppo B; regolano, inoltre, i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e sono un valido alleato per il cuore e l’apparato cardiovascolare.