Colazione senza glutine per celiaci

Colazione senza glutine per celiaciI celiaci seppur intolleranti al glutine possono fare una colazione ricca e salutare, ma allo stesso tempo buona e gustosa, al pari di qualsiasi altro soggetto privo di specifiche intolleranze alimentari. Le intolleranze alimentari sono, infatti, divenute sempre più frequenti tra gli individui e questo ha favorito la produzione di prodotti industriali ad hoc per l’alimentazione e la prima colazione dei celiaci.

Si tratta di prodotti commercializzati ormai ovunque, unica pecca è il prezzo spesso oneroso, ecco perché sono emerse valide alternative a chi non vuole privarsi di una degna e nutriente colazione servendosi di prodotti che di per sè per propria natura nascono privi di glutine.

Com’è ben noto la celiachia è un’intolleranza alimentare al glutine, la cui assunzione comporta un’infiammazione dell’intestino e genera dolori addominali, spossatezza e problemi dermatologici. Qui di seguito per te una piccola guida su cosa mangiare e cosa è assolutamente vietato consumare a colazione se sei celiaco, con particolare riferimento ai casi in cui alla celiachia si accompagni un’intolleranza al lattosio.

Alimenti da poter consumare subito e qualche ricetta da provare e sperimentare per una colazione energetica, buona e salutare senza il rischio di stare male!

PRODOTTO CONSIGLIATO
Prodotti senza glutineProdotti senza glutine

Vasta scelta di sfizioni prodotti senza glutine per fare colazione.

Scopri Dettagli e Prezzo
Vassoi da colazioneVassoi da colazione

Selezione dei migliori vassoi per gustare la tua colazione a letto.

Scopri Dettagli e Prezzo

Prima colazione: cosa può mangiare un celiaco

Come ben si sa evitare cibi a contenuto di glutine non è facile, la maggior parte delle colazioni presenti sulle tavole sono composte da cereali, farine ed amidi tutti ad alto contenuto di glutine. L’associazione italiana per celiaci (AIC) ha redatto un elenco suddiviso in tre categorie circa gli alimenti permessi, a rischio e vietati per i soggetti affetti da celiachia.

Sono assolutamente permessi i cibi che non contengono glutine naturalmente e per cui è, pertanto, impossibile che avvenga anche una probabile contaminazione. Sono a rischio i cibi che possano contenere soglie di glutine superiore al livello di 20 ppm o che per la loro produzione possono entrare in contatto con cibi ad alto contenuto di glutine. Sono vietati i cibi che per natura possiedono glutine.

Va precisato che non è difficile preparare una prima colazione con alimenti senza glutine, due sono le alternative:

  • puoi decidere di acquistare appositi prodotti imbustati e preparati industrialmente (biscotti, merendine);
  • usare prodotti freschi e preparare qualcosa di buono fatto in casa.

Ricette senza lieviti e glutine: prima colazione celiaci a casa

Nutrizionisti, chef, le stesse mamme e nonne si sono impegnate nel corso di questi anni per ideare una buona e gustosa colazione per chi è celiaco e non può mangiare determinati cibi a base di glutine, si tratta di ricette facili da preparare e che puoi facilmente riprodurre tra le mura della tua cucina.

Un esempio è il muesli, bastano alcuni accorgimenti e puoi degustare una colazione proteica e salutare, la ricetta è semplice sostituisci allo yogurt il latte, scegli i cereali senza glutine come mais, riso o avena ed arricchisci il tutto con un pò di frutta secca.

Se sei goloso, invece, ti consigliamo una crema di riso al latte, qui il procedimento è un tantino più lungo occorre far bollire il riso nel latte e lasciarlo riposare una notte, il giorno dopo aggiungi della frutta secca e lo mangi: una prima colazione dolce e gustosa.

Se non ami il riso puoi preparare un’ottima crepe, basta sostituire alla normale farina, una senza glutine, come una farina di avena, mais e aggiungerci alcune gocce di cioccolato.

Se sei uno sportivo e hai bisogno di una colazione energizzante, puoi mangiare delle uova, al fine di farne un uso corretto ed evitare di incrementare il colesterolo cattivo, ti consigliamo di cuocerle in una padella antiaderente senza olio, scegliendo la modalità al tegamino o alla coque.

Per quanto concerne le bevande, se sei celiaco puoi assumere tranquillamente il caffè normale o decaffeinato, tisane, , camomilla, latte e succhi come spremute e non alterati dall’aggiunta di vitamina o altri ingredienti.

PRODOTTO CONSIGLIATO
Prodotti senza glutineProdotti senza glutine

Vasta scelta di sfizioni prodotti senza glutine per fare colazione.

Scopri Dettagli e Prezzo
Vassoi da colazioneVassoi da colazione

Selezione dei migliori vassoi per gustare la tua colazione a letto.

Scopri Dettagli e Prezzo

Colazione celiaca in hotel

Non sempre è possibile mettersi ai fornelli e preparare una prima colazione ad hoc, pertanto, quando ti capita di trovarti in hotel per un viaggio o per lavoro, devi comunicare al personale addetto la tua intolleranza e, come ormai spesso avviene ti verrà servita una colazione senza glutine e personalizzata.

Nel caso di colazione a buffet vi sono prodotti industriali senza glutine, ti basterà leggere sulle apposite etichette, o prodotti freschi tra cui scegliere, dovrai orientarti sui cibi che naturalmente non contengono glutine, come frutta secca (mandorle, nocciole), riso, avena, uova ecc…

Cosa importate è che i cibi non abbiano subito contaminazioni, ogni prodotto deve avere il suo contenitore e posate riservate alla consumazione di quelle portate.

Prima colazione: celiachia ed intolleranza al lattosio

Può capitare che tu possa essere sia intollerante al glutine che al lattosio, si tratta di due intolleranze molto diffuse. Il lattosio è uno zucchero naturale presente all’interno del latte, che per essere digerito richiede la presenza nell’organismo umano di un particolare enzima dal nome Lattasi capace di assorbire il lattosio e permettere all’organismo di digerirlo.

Il malfunzionamento della lattasi fa sì che il lattosio non venga digerito e fermenti nell’intestino causando dolori gastro-addominali. Non rattristarti, esistono alternative valide al latte vaccino, che ti permetteranno di non rinunciare al classico dei classici per prima colazione: sua maestà la zuppa di latte con biscotti.

Trattasi di bevande prodotte con un mix di acqua ed l’olio derivanti dai cereali (latte di avena, latte di riso. latte di kamut), acqua e l’olio derivante dalla frutta secca (latte di mandorla, latte di cocco) ed, infine, acqua e legumi (latte di soia e latte di arachide).

Bisogna fare attenzione, per evitare di stare male non si devono mangiare, oltre che bere, prodotti contenenti lattosio come possono essere torte, merendine o biscotti industriali o artigianali, pertanto, è necessario leggere attentamente le etichette e richiedere se si tratta di prodotti senza glutine e lattosio.

PRODOTTO CONSIGLIATO
Prodotti senza glutineProdotti senza glutine

Vasta scelta di sfizioni prodotti senza glutine per fare colazione.

Scopri Dettagli e Prezzo
Vassoi da colazioneVassoi da colazione

Selezione dei migliori vassoi per gustare la tua colazione a letto.

Scopri Dettagli e Prezzo

Ricette perfette

Se sei intollerante al glutine ed al lattosio questo non implica che tu non debba fare una giusta ed equilibrata colazione, oltre ai prodotti in commercio appositi free glutin e senza lattosio, ci sono diverse ricette facili ed economiche da preparare in casa.

Ideale per i mesi autunnali quando il frescore sta ormai prendendo il sopravvento è un buon porridge, la procedura è semplice basta la sera mettere a bagno una piccola quantità di cereali senza glutine (avena , quinoa, miglio ecc…), il giorno dopo scolarli e riscaldarli aggiungendo un bicchiere di latte di soia o avena ed arricchendo il tutto con un pizzico di cannella e spicchi di mela.

Se, invece, la mattina non hai tempo e vai sempre di corsa, ti consigliamo una colazione fredda e salata, delle semplici gallette di riso o mais da sgranocchiare con una fettina di prosciutto crudo o altro salume senza glutine. Se poi sei vegano, puoi decidere di sostituire i salumi con una crema di sesamo.

Se sei goloso un bel waffel di ceci è la risposta giusta, ti bastano della farina di ceci, uova, miele e acqua quanto basta per impastare, si ottiene una crema fluida che andrà versata sulla macchina dei waffel. Puoi, infine, preparare con tre semplici ingredienti dei crackers di riso da abbinare a creme o accompagnare con uova; ti basta mescolare insieme acqua, sale e farina di riso.