Una colazione light senza zucchero, sebbene possa apparire un’impresa ardua, è possibile. Nonostante i classici alimenti da prima colazione siano da considerarsi dolci per eccellenza, in commercio esistono validissime alternative ai prodotti tradizionali, privi di zuccheri aggiunti.
Indice
Zuccheri buoni e zuccheri cattivi
La riduzione dell’apporto di zuccheri nella dieta deve necessariamente tenere conto delle due diverse categorie in cui gli zuccheri stessi si dividono e che si riassumono in semplici e complessi. Colazioni senza zucchero possono essere assunte tenendo, però, ben presenti le sostanziali differenze tra le due tipologie.
Gli zuccheri semplici (fruttosio, saccarosio e glucosio) vengono assorbiti immediatamente dal nostro organismo innalzando, in breve tempo, il livello di glucosio nel sangue. Gli zuccheri complessi, composti da catene di zuccheri semplici, impiegano più tempo per essere metabolizzati e, pertanto, l’energia che forniscono all’organismo dura più a lungo.
Eliminare completamente gli zuccheri dalla dieta non è consigliabile, poiché il nostro corpo non saprebbe più dove reperire l’energia necessaria per il suo funzionamento. È possibile, invece, evitare gli zuccheri semplici, spesso nascosti nei prodotti industriali e confezionati, a nostra insaputa. Una colazione senza zuccheri semplici, pertanto, sarà un pasto mattutino innanzitutto privo di prodotti industriali.
La medesima regola vale anche per la colazione dei bambini. Utilizzare alimenti preparati in casa, come ciambelloni e biscotti artigianali, da abbinare a gustose marmellate casalinghe e ad un bicchiere di latte, è un ottimo sistema per evitare gli zuccheri ed i grassi occultati nelle classiche merendine del supermercato.
Sarà sufficiente realizzare i dolci da forno con ingredienti sani e bilanciati come le farine integrali e lo yogurt e dolcificarli con il miele per consentire, anche ai bambini, di fare una prima colazione priva di zuccheri aggiunti, senza rinunciare ai nutrienti indispensabili alla crescita.
Del resto il problema del picco glicemico esiste anche per i bambini. Abituarli fin da piccoli ad evitare cibi troppo dolci non può che tornare utile alla loro crescita, scongiurando la successiva insorgenza di eventuali problemi di salute, anche importanti, come il diabete.
Alcune idee per una colazione senza zucchero
Il presupposto per un pasto sano ed equilibrato consiste nel perfetto bilanciamento dei macronutrienti che lo compongono. Affinché una colazione sia valida, infatti, deve garantire l’apporto di carboidrati, preferibilmente complessi, proteine, fibre, vitamine e sali minerali. Il primo pasto della giornata deve, inoltre, disporre di elementi liquidi, come latte, the, succhi di frutta o centrifugati di verdura che assicurino anche la corretta idratazione del nostro organismo.
I cereali integrali per colazione, senza zucchero, sono assolutamente da preferire a quelli raffinati, poiché dispongono delle fibre, che costituiscono un ulteriore apporto irrinunciabile per la regolazione del metabolismo. I cereali da colazione senza zuccheri aggiunti sono facilmente reperibili sul mercato, grazie all’aumentata richiesta di alimenti del genere, e solitamente sono esposti tra i prodotti biologici o dietetici.
Anche i biscotti da colazione senza zucchero hanno conquistato una fetta di mercato che diventa sempre più ampia, grazie alla continua competizione tra i diversi produttori.
Questi alimenti possono essere tranquillamente integrati con marmellate, anch’esse senza zuccheri aggiunti, uova, latte parzialmente o totalmente scremato, spremute d’arancia e frutta secca; insomma, appare evidente che i prodotti alimentari per fare una sana colazione non mancano, a dimostrazione del fatto che i cibi artificialmente dolci non servono per ottenere un pasto bilanciato e sano.
Come fare colazione senza zuccheri
Dei menù tipo per una colazione sana senza zuccheri possono essere quelli proposti di seguito:
- due uova alla coque con una fetta di pane integrale tostata e macedonia di frutta;
- una tazza di latte parzialmente scremato con fiocchi d’avena integrali, una manciata di mandorle ed una mela verde;
- una tazza di yogurt greco con fiocchi di farro, frutti di bosco e semi di chia;
- una fetta di pane di segale con salmone affumicato e frutti rossi;
- una fetta di pane integrale tostata con marmellata senza zuccheri aggiunti ed una tazza di the verde;
- una pila di pancake senza zucchero con sciroppo d’agave e fette di banana ed un centrifugato di carote.
Come si può vedere, le alternative sono davvero tante e tutte consistono in pasti correttamente bilanciati e adatti a rispondere alla perfezione alle esigenze nutrizionali che succedono al lungo digiuno notturno.