La prima colazione è il pasto fondamentale della giornata, essa ti aiuta ad affrontare meglio le ore che ti aspettano perché ti dà le energie necessarie per partire al meglio. A volte fare colazione può risultare noioso perché magari non si varia mai il menù e si mangiano sempre le stesse cose.
Quello che tanti non sanno è che sono tantissime le idee per realizzare una colazione sempre diversa, in maniera facile e veloce così da permetterti di assaporare ogni giorno una colazione sfiziosa che ti permetta di avere il giusto sprint per iniziare la giornata.

Hai sempre poco tempo per fare colazione? Prova con le barrette: ricche di nutrienti, gustose e da mangiare al volo!
Scopri Dettagli e PrezzoIndice
Fare una colazione sana e dietetica
Mangiare in maniera sana non significa assolutamente rinunciare al gusto e questo vale anche per la prima colazione. Esistono molteplici ricette veloci per delle preparazioni gustose che ti permetteranno di seguire una dieta varia ed equilibrata senza intaccare la salute e la forma fisica.
Per fare una prima colazione dietetica evita innanzitutto i cosiddetti “cibi spazzatura” ossia merendine confezionate, alimenti troppo raffinati o carichi di zuccheri e grassi. Cerca di leggere sempre le etichette di ciò che compri non soltanto per quanto riguarda i valori nutrizionali ma anche per conoscere gli ingredienti e sapere realmente cosa c’è dentro ciò che mangi.
Se puoi cerca di utilizzare delle ricette per preparare in casa dei dolci da colazione da consumare al mattino al posto di alimenti industriali. Preparare dolci, torte o biscotti ti permetterà di sapere davvero cosa stai mangiando dal momento che si tratta di prodotti realizzati con le tue mani.
Non potrai conoscere i valori nutrizionali precisi della tua fetta di torta ovviamente ma se, per esempio, per un chilo di pasta frolla è presente appena un etto di zucchero o addirittura non lo metti neppure ti apparirà subito evidente che il prodotto finito avrà un impatto nutrizionale differente rispetto a quello di un alimento simile ma preparato a livello industriale.
Chiaramente anche un prodotto fatto in casa può non essere propriamente sano se si esagera con alcuni ingredienti, quindi per una colazione dietetica ma sfiziosa è importante scegliere le ricette giuste sia che tu faccia una colazione dolce o che preferisca una colazione salata.
Il grande vantaggio delle preparazioni fatte in casa non riguarda soltanto l’assunzione degli zuccheri ma ti permette anche di evitare tutti quegli altri elementi, non propriamente sani, presenti all’interno di un alimento confezionato come coloranti, conservanti o additivi vari. Insomma, la prima colazione ideale, veramente sana, è quella che prevede prodotti fatti in casa.
Cosa mangiare a colazione
Una volta compreso come sia possibile fare una prima colazione sana e dietetica ma al tempo stesso golosa e sfiziosa, è necessario capire cosa mangiare a colazione. Le opzioni sono tantissime, c’è chi preferisce bere il latte, chi invece opta per un pasto salato, altri ancora amano la frutta al mattino.
La scelta dipende sostanzialmente dai gusti personali. L’ideale è che comunque la colazione sia un pasto completo dove siano presenti proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali e fibre in maniera da avere il corretto apporto nutritivo e calorico per partire al meglio e per bilanciare correttamente la dieta da consumare nell’arco della giornata.




Hai sempre poco tempo per fare colazione? Prova con le barrette: ricche di nutrienti, gustose e da mangiare al volo!
Scopri Dettagli e PrezzoColazione dolce: qualche ricetta
Se ami la colazione dolce le ricette sono tantissime, qui vedremo quella di una torta semplicissima, la torta all’acqua, e quella dei biscotti d’avena con cioccolato. Puoi anche utilizzare la tua creatività per provare ricette e idee nuove e sfiziose per preparare dolci gustosi da mangiare a colazione la mattina.
La torta all’acqua è una ricetta veloce capace di far impazzire grandi e piccini. Per realizzarla servono:
- 2 uova
- 200 g di zucchero
- 200 g di farina
- 100 ml di latte (vanno bene anche quelli a base vegetale)
- 60 ml di olio di semi
- 150 ml di acqua calda
- una bustina di lievito per dolci e un pizzico di sale
Metti gli ingredienti in una ciotola, lasciando a parte l’acqua. Mescola energicamente il tutto e successivamente incorpora l’acqua calda ma non bollente. Riprendi a mescolare finché non avrai un composto ben amalgamato e omogeneo. Versalo all’interno di una teglia rivestita di carta forno e metti a cuocere per circa 45 minuti ad una temperatura di 180 gradi.
Prima di sfornare la torta controlla che sia cotta con uno stuzzicadenti. Una volta pronta, servila fredda e se vuoi decorala con una spolverata di zucchero a velo. Questa torta è perfetta per essere inzuppata al mattino nella tazza di latte e si prepara in pochissimo tempo.
Se preferisci i biscotti, quelli d’avena con gocce di cioccolato possono essere un’idea sfiziosa e alternativa ai classici frollini. Sono perfetti per una colazione sana e sono molto semplici da fare.
Per circa 40 biscotti avrai bisogno di:
- 300 g di fiocchi d’avena
- 75 g di zucchero di canna
- 75 g di zucchero semolato
- 100 g di burro
- un uovo
- 10 g (un cucchiaio) della farina che preferisci (frumento, d’avena, integrale, ecc.)
- 10 g di lievito vanigliato
- gocce di cioccolato q.b.
Trita i fiocchi d’avena aiutandoti con un mixer, fondi il burro e quando si sarà sciolto aggiungi i fiocchi tritati, mescolando con cura per ottenere un composto omogeneo. Dentro una ciotola monta l’uovo con i due zuccheri per un paio di minuti. Unisci a questa preparazione la farina e il lievito, poi continua a montare. Aggiungi al tutto i fiocchi d’avena e amalgama con un cucchiaio in legno.
Quando il preparato apparirà liscio e uniforme, aggiungi le gocce di cioccolato lasciandone alcune da parte. Con un cucchiaio sistema il composto su una teglia rivestita con carta forno facendo dei mucchietti (che saranno i biscotti). Metti le gocce di cioccolato conservate sui biscotti come decorazione.
Inforna a 170 gradi per circa un quarto d’ora, finché non saranno dorati. Lasciali raffreddare e gustali al mattino. I biscotti d’avena possono conservarsi tranquillamente per circa 10 giorni se posti in un barattolo di vetro oppure una scatola in latta.
Se desideri fare una colazione dietetica senza rinunciare ai dolci da colazione, utilizza delle alternative, per esempio opta per dolcificanti naturali (come la stevia) al posto dello zucchero, sostituisci il burro con dell’olio e utilizza la farina di grano saraceno al posto di quella classica perché meno raffinata e con un indice glicemico più basso.
Potrai realizzare le basi che preferisci per le crostate o i biscotti oppure sostituire gli ingredienti delle ricette proposte con questi che ti ho elencato per un’alternativa più sana e dietetica, così da mangiare una colazione ricca di gusto e senza rinunce.
Colazione salata: qualche ricetta
Se ami la colazione salata, esistono tantissime ricette veloci e facili da preparare al mattino anche se sei di fretta.
L’uovo è senza dubbio l’alimento ideale per la colazione salata. Si presta a una miriade di preparazioni e si cuoce in pochissimo tempo. Oltre a mangiarlo sodo, in padella, al tegamino o strapazzato, puoi usare questo prezioso alimento anche come base di tante altre ricette.
I pancake per esempio sono delle frittelle veloci che molti conoscono solo nella loro versione dolce. Questa ricetta tipicamente americana però è strepitosa anche nella sua versione salata. Puoi servire i pancake salati impilati come una torretta, arrotolati oppure chiusi e ripieni di ciò che preferisci. Queste frittelle veloci sono buone sia da sole che arricchite con altri elementi come formaggio e salumi.
Per 12 pancake ti serviranno:
- due uova
- 60 g di burro
- 200 ml di latte
- 200 g di farina
- sale q.b.
- 10 g di lievito istantaneo
A seconda dei gusti puoi inserire o meno altre spezie e aromi come il pepe, il curry, lo zenzero, il rosmarino, e così via.
Inizia separando i tuorli dagli albumi e monta questi a neve, mentre in un’altra ciotola sbatti i “rossi” con burro fuso e latte. Aggiungi farina, lievito e sale al composto dei tuorli e mescola energicamente. Quando avrai ottenuto un composto ben amalgamato incorpora in maniera graduale gli albumi montati a neve. Per la cottura, ungi (o imburra) una padella antiaderente, versa circa un mestolo del tuo impasto e forma un cerchio.
Quando vedrai che il pancake inizierà a fare delle bolle, giralo per fare in modo che cuocia anche dall’altro lato. A questo punto scegli come servire i pancake e gusta la tua colazione accompagnandola magari con un bicchiere di succo d’arancia.
Le omelette sono uno dei piatti preferiti dagli amanti della colazione salata, perché si preparano in un attimo, sono nutrienti e possono essere farcite a piacimento. Per realizzare le omelette ti serviranno un paio di uova e un goccio di latte se desideri dare alla tua omelette una consistenza più soffice. Per prepararla ti basterà sbattere energicamente le uova con il latte, aggiungendo un pizzico di sale e spezie a piacere per dare sapore.
Quando avrai un composto spumoso, procedi alla cottura usando una padella antiaderente. Non appena vedrai che la tua omelette prende consistenza farciscila con ciò che preferisci, per esempio con del formaggio o delle verdure, e chiudila piegandola a metà oppure arrotolandola su se stessa. Completa la cottura per qualche minuto e mangiala ancora calda per gustarla al meglio.




Hai sempre poco tempo per fare colazione? Prova con le barrette: ricche di nutrienti, gustose e da mangiare al volo!
Scopri Dettagli e PrezzoColazione vegana
Se segui una dieta vegana per scelta o per gusti personali non significa che tu debba rinunciare al gusto e non consumare un primo pasto sfizioso. Le ricette per una colazione vegana sono tantissime e potrai spaziare da quelle dolci a quelle salate, a seconda delle tue preferenze personali.
Il porridge è il tipico piatto di una calda colazione inglese, che ultimamente sta spopolando anche in Italia. Il porridge vegano con banana e burro di arachidi è una preparazione veloce perfetta per una prima colazione nutriente ed equilibrata.
Per realizzarlo servono:
- 20 g di cereali proteici
- 20 g di fiocchi d’orzo integrali
- 10 g di farina di grano saraceno
- una banana
- 100 ml di acqua
- 100 ml di bevanda di soia (o d’avena se preferisci)
- un cucchiaio di burro d’arachidi
- quinoa soffiata e cannella in polvere
Metti i cereali di soia e d’orzo in un pentolino con farina, cannella e mezza banana e schiaccia con una forchetta. Versa acqua e bevanda di soia, quindi mescola con il fuoco acceso finché non avrai un composto ben addensato e i fiocchi di cereali risulteranno morbidi. Sposta il porridge in una ciotola e versa un poco di bevanda alla soia, taglia a rondelle l’altra metà della banana per creare una decorazione (anche l’occhio vuole la sua parte), spolvera con un po’ di cannella e completa il piatto con burro d’arachidi e un po’ di quinoa soffiata. Gusta il porridge ancora caldo.
Anche i vegani possono gustare una sfiziosa omelette, nonostante non consumino le uova. Per la gustosa omelette vegana servono pochi ingredienti:
- farina di ceci
- olio evo
- latte di soia/avena
- sale
Mescola tutti gli ingredienti finché il tutto non risulti omogeneo, quindi lascialo riposare circa 20 minuti in frigorifero. A questo punto scalda una padella antiaderente, poi aggiungi un cucchiaio di olio d’oliva e il composto per la omelette. Cuoci a fuoco dolce e gira la tua frittella a metà cottura. In poco meno di 5 minuti gusterai la tua ricetta da accompagnare a ciò che preferisci, come ad esempio dei fiocchi di soia o del pomodoro fresco a dadini. Se desideri una consistenza più soffice per la tua omelette aumenta la quantità di latte.
Una deliziosa crema di accompagnamento per la tua omelette è quella a base di avocado, facile da preparare anche la sera prima perché si può conservare in frigorifero. Per farla ti basterà avere un avocado, del succo di limone, sale e spezie a piacere come ad esempio il pepe nero, il pepe verde, il curry o ciò che preferisci.
Con un mixer frulla velocemente tutti gli ingredienti. Se dovessero rimanere dei pezzetti integri, puoi ultimare l’operazione con una forchetta oppure anche lasciarli interi. Se la prepari al mattino, ricorda che deve essere messa a riposare in frigorifero per circa un quarto d’ora. La crema d’avocado è perfetta come accompagnamento alla tua omelette vegana ma anche spalmata su fette di pane di segale o grano saraceno, tostate e gustate ancora calde.
Colazione veloce si, ma corretta
Le idee per una prima colazione diversa dal solito sono tantissime, l’aspetto fondamentale è cercare di consumare una colazione sana e dietetica, preferendo le preparazioni in casa rispetto ai tanti prodotti industriali presenti in commercio. Gioca con la fantasia e la creatività per scoprire nuovi sapori e magari creare degli ottimi abbinamenti con ricette e idee fuori dagli schemi.