Una delle cause più frequenti della diarrea è quella di avere contratto un virus intestinale che porta malessere generale e oltre alla diarrea, spesso viene associato anche il vomito.
Dal momento che può durare da uno a più giorni, è bene che tu sappia cosa mangiare a colazione con la diarrea poiché il corpo, anche se non perfettamente in forma, ha bisogno di energie, vitamine, acqua e sali minerali preziosi per l’organismo.
Anche i bambini, così come gli adulti, possono essere soggetti a questo disturbo e pertanto, è bene essere informato su cosa mangiare a colazione in caso di diarrea.
Reintrodurre i liquidi persi
Una delle prime regole è quella di reintrodurre tutti i liquidi persi. Di conseguenza, è importantissimo considerare una dieta liquida almeno per il primo giorno. Ovviamente se invece te la senti si possono affiancare ai liquidi alcuni alimenti in grado di dare energia al corpo.
Per quanto riguarda le bevande che è possibile bere a colazione quando si ha la diarrea, sono indicati piccoli sorsi di acqua e limone. Questa bevanda può essere consumata sia tiepida che fredda. Inoltre, dal momento che si sono persi molti sali minerali, puoi tranquillamente assumere un integratore alimentare multivitaminico, che permette di apportare all’organismo tutti i nutrienti vitali.
Non solo durante il momento della prima colazione ma anche per tutta la giornata, bisogna ricordarsi di bere acqua naturale a piccoli sorsi, al fine di reintrodurre poco alla volta i liquidi che si sono persi. D’altro canto, a colazione quando si ha la diarrea è assolutamente sconsigliato assumere bevande gassate, caffè, tè e latticini, in quanto potrebbero irritare l’intestino sia di adulti e sia di bambini.
Cosa mangiare a colazione quando si ha la diarrea
La colazione è un pasto molto importante poiché permette di dare al corpo la giusta carica per affrontare la giornata. Una buona colazione deve riuscire a includere sia una giusta quantità di liquidi e sia cibi solidi che consentono di mantenere normali i livelli di glucosio ed insulina nel sangue, oltre che fornire energia sotto forma di carboidrati sani e proteine.
Di conseguenza, cosa mangiare a colazione con la diarrea può essere più difficile del solito poiché non si ha appetito e l’organismo non è in forma. Tuttavia, non è assolutamente consigliato saltare questo pasto.
Adulti e bambini possono assumere fette biscottate, pane bianco, pane tostato, grissini e crackers, che sono importantissimi per fornire energia senza apportare zuccheri in eccesso e grassi. Si ricorda che non sono consigliate le fette biscottate integrali in quanto hanno la funzione di mantenere regolare il transito intestinale e in caso di diarrea non è certamente il caso.
Per quanto riguarda la frutta, si deve prediligere le banane e le mele, utilissime per gli zuccheri e i sali minerali contenuti, primi tra i quali potassio e magnesio. Infine, utile è un buon uovo sodo, che permette di mantenere alto il livello di energia almeno fino al pranzo.
La colazione è uno dei pilastri per poter avere una vita sana e che garantisce l’eliminazione di moltissimi malesseri quali mal di testa e bruciori di stomaco. Il corpo infatti ha bisogno di ripartire dopo la nottata e, anche se in caso di diarrea e vomito si può non avere appetito, la scelta migliore è sempre quella di mangiare a piccole dosi e bere con sorsi frequenti e brevi.
Diarrea mattutina dopo colazione: un aiuto dagli integratori
Può capitare spesso, soprattutto il primo giorno in cui non ci si sente bene, di avere la diarrea dopo colazione. In questo caso si rende necessario ricorrere agli integratori alimentari che sono specificamente studiati per reintegrare i sali minerali persi. Sono da prediligere quelli formulati con potassio, magnesio, cloro e sodio.
Sono anche importanti quelli con vitamine, dal momento che durante i giorni di diarrea e/o vomito l’alimentazione può essere scarsa e carente.
In conclusione, puoi comprendere come anche con la diarrea la colazione deve essere fatta perché permette al corpo di ripartire al meglio e affrontare tutta la giornata. Questi consigli e la dieta indicata, sono pensati anche per i bambini, fatta eccezione per gli integratori perché è sempre bene richiedere il consiglio del pediatra di fiducia.
In un discorso complessivo e fisiologico, in un paio di giorni il corpo riesce a rimettersi in forma e a ripartire più forte di prima.