Donare sangue e colazione

Donare sangue colazioneSe una corretta alimentazione è importante per mantenere il nostro corpo in perfetta salute, diventa indispensabile per chi dona il sangue in modo abituale, anche se non è necessaria una dieta specifica è sempre meglio seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.

Nei giorni precedenti la donazione e in quello in cui la si effettua è indispensabile consumare cibi ricchi di ferro e di liquidi e poveri di grassi.

Ci sono degli alimenti che non vanno assolutamente consumati subito prima e subito dopo il prelievo. Vediamo insieme come deve essere la colazione prima di donare il sangue.

Donare il sangue: colazione

Molti pensano che per effettuare una donazione di sangue sia necessario recarsi al prelievo a stomaco vuoto, ma in realtà non è così. È invece opportuno, e consigliato anche dall’Avis, fare una colazione leggera che sia molto ricca di liquidi e che non preveda il consumo di cibi ricchi di grassi.

Vanno molto bene quindi le spremute e i centrifugati di frutta e verdura, succhi di frutta senza zucchero, caffè e tè, meglio se senza caffeina. Si possono mangiare dei biscotti secchi a patto che non contengano cioccolato e panna, pane semplice e fette biscottate. La frutta fresca è tutta consentita tranne i fichi e le banane per l’alto contenuto di zuccheri.

Molto importante, al fine di non alterare gli esami che vengono eseguiti prima della donazione, evitare assolutamente il latte e tutti i suoi derivati e le uova, quindi attenzione se decidi di mangiare dei biscotti.

Una colazione di questo tipo può essere sbilanciata, specialmente se il tempo a disposizione è poco, dal punto di vista dei nutrienti essenziali al nostro organismo per iniziare al meglio la giornata e avere l’energia sufficiente per tutto il giorno. Per rimediare a questo piccolo disguido subito dopo il prelievo si possono assumere dei sostitutivi del pasto che forniscono tutti i nutrienti indispensabili in modo che il corpo recuperi subito tutte le energie necessarie e si è subito pronti ad affrontare una giornata sempre piena di impegni.

Volendo, subito prima del prelievo è possibile consumare un piccolo snack salato per scongiurare un eventuale calo di pressione, l’importante che sia prima del prelievo che durante, ci si idrati in modo adeguato bevendo molta acqua.

Alimenti da evitare dopo il prelievo

Se nei giorni precedenti alla donazione di sangue è importante evitare cibi ricchi di grassi come gli insaccati, i fritti, dolci troppo elaborati, salse varie e soprattutto gli alcolici, lasciando il posto a frutta e verdura e cibi semplici ma nutrienti e ricchi di ferro, anche il dopo prelievo ha le sue regole.

Dopo la donazione di sangue bisogna evitare comunque i cibi ricchi di grassi, questo perché essendo difficili da digerire, l’organismo richiama verso lo stomaco una notevole quantità di sangue e ciò può causare effetti collaterali come svenimenti, mal di testa, nausea e una sensazione di malessere generale. Quindi, anche per il dopo prelievo meglio frutta e verdura e cibi sani, senza mai dimenticare che il corpo ha bisogno di essere idratato, quindi bevi molta acqua, in alternativa i centrifugati di frutta e verdura sono molto indicati.

Meglio evitare le bevande gasate e zuccherate e quelle eccitanti come caffè e tè, altrimenti scegli quelle decaffeinate oppure prova con delle tisane. Sempre per evitare un eccessivo richiamo di sangue verso lo stomaco meglio mangiare poco e spesso in modo da favorire la digestione.

Un ulteriore consiglio, anche se non ha a che fare con il cibo, è quello di evitare di fumare dopo il prelievo, il rischio è quello di incorrere in cali di pressione che possono provocare anche lo svenimento.