Le emorroidi, come rivelano i numeri, sono un disturbo sempre più frequente e sembrano soffrirne oltre due terzi della popolazione mondiale. La patologia nel 15% dei casi deve essere trattata in sede ospedaliera, mentre nel restante 85% è sufficiente apportare alcune modifiche alle proprie abitudini alimentari.
Se soffri di emorroidi, continua leggere questa breve guida perché stiamo per vedere nel dettaglio cosa mangiare a colazione.
Colazione ed emorroidi
Le emorroidi sono quasi sempre correlate alla stipsi (o stitichezza) e devi seguire, proprio per tale motivo, una dieta povera di zuccheri e ricca di fibre. La loro assunzione favorisce, difatti, lo sviluppo della flora batterica, aumenta il senso di sazietà, garantisce il corretto transito intestinale e regola il livello di glucosio nel sangue. Ricordati, infine, di bere molta acqua per stimolare la corretta evacuazione.
Se sei in crisi e ti servono alcune idee su come fare colazione con le emorroidi, mettiti comodo e prendi carta e penna perché stiamo per darti alcuni interessanti suggerimenti o, se preferisci, una dieta per colazione ed emorroidi.
La frutta con maggiore percentuale di fibra
La frutta gioca, a nostro parere, un ruolo fondamentale in qualsiasi tipo di colazione perché apporta all’organismo vitamine, sali minerali e, come già detto in precedenza, una buona dose di fibre.
Alcuni frutti sono, però, maggiormente indicati per una colazione anti-emorroidi. Vediamo, quindi, nel dettaglio che cosa non può mancare nella tua cucina e cosa puoi mangiare per colazione con le emorroidi.
Le arance sono un vero e proprio concentrato di salute e benessere, ma ricorda di mangiarle a spicchi (la classica spremuta non ti consente, difatti, di immagazzinare tutte le fibre). Via libera, inoltre, a mele (da ingerire possibilmente con la buccia), kiwi e, stagione permettendo, ribes rosso e nero (essenziali nella lotta alle emorroidi perché contengono vitamina C, rutina e sali minerali).
Puoi, infine, introdurre una manciata di frutta secca (mandorle, noci, nocciole e anacardi) nella dieta che segui a colazione per le emorroidi; attenzione, però, perché si tratta di alimenti ad alto contenuto calorico.
Il ruolo dei carboidrati
La colazione, come riporta l’intera comunità scientifica, è tra i pasti più importanti dell’intera giornata e deve essere, in quanto tale, completa. Non possono, quindi, mancare all’appello i carboidrati (preferibilmente a basso indice glicemico); vediamo ora quali assumere, a colazione, se convivi con le emorroidi.
Privilegia, ove possibile, alimenti integrali a più alto contenuto in fibre e riduci, nello stesso tempo, tutti i carboidrati bianchi (o raffinati) quali torte, dolci da forno, biscotti e snack vari; fai, altresì, la scorta di farina integrale e di cereali (sono perfette per preparare ottime ciambelle da colazione e pane fatto in casa).
Presta molta attenzione a tutti i prodotti preconfezionati: non sono, difatti, salutari e talvolta sono ‘falsi integrali’ perché, in realtà, vengono realizzati con farina raffinata e crusca.
Ricorda, infine, che puoi trarre una buona dose di carboidrati anche attraverso il consumo regolare di frutta e verdura. Via libera, quindi, ad ananas (potente antinfiammatorio), mele, kiwi e frutti rossi che vantano inoltre, un alto tenore di vitamine e sali minerali.
Proteine a colazione: quali introdurre nella propria dieta?
Le proteine sono essenziali e la loro ingestione, a colazione, contribuisce a sostenerti nell’arco dell’intera giornata. Attenzione, però, alle dosi: l’abuso può rallentare il corretto transito intestinale e favorire così la stipsi (nemico numero uno delle emorroidi). La domanda sorge, quindi, spontanea: come fare colazione, assumendo proteine, con le emorroidi?
Vi sono alcune ottime alternative che ti consentono di incamerare energia senza aggravare il tuo stato. Vuoi alcuni esempi? Bresaola, prosciutto rigorosamente magro e uova (al massimo due alla settimana).
Se non ami i cibi salati puoi, invece, optare per un muesli a base di yogurt, fiocchi d’avena (alta percentuale di proteine e basso indice glicemico) e frutta secca (fonte di sali minerali).
Che cosa bere a colazione?
La lotta alle emorroidi inizia appena ti alzi ed un immediato aiuto è quello di assumere, a stomaco tassativamente vuoto, un bicchiere di acqua tiepida con mezzo limone spremuto (questo preparato favorisce, difatti, la digestione e depura l’organismo).
Puoi concederti inoltre, una tazza di tè verde o latte (tradizionale o vegetale); cerca di limitare il consumo di caffè e cioccolata calda (sostanze che sembrano irritare la mucosa anale con conseguente peggioramento del tuo quadro clinico).
Sono, infine, perfetti succhi di frutta a base di mora, mirtillo e ciliegia (aggiungi al preparato una stessa parte di succo di mela). Queste bevande, ricche di antociani e proantocianidine, riducono l’infiammazione a carico delle emorroidi e rafforzano le vene.
Tiriamo le somme
Le emorroidi sono un disturbo sempre più frequente e fastidioso, ma un’alimentazione corretta può certamente migliorare la tua condizione. Ricorda che il primo pasto della giornata deve sempre comprendere tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali e fibre) al fine di sostenerti e aiutarti ad affrontare al meglio le incombenze giornaliere. Scegli, perciò, alimenti sani in grado di fornire al tuo corpo tutto ciò di cui necessita.
Sappi infine che i principi, appena enunciati, valgono sempre e possono essere anche applicati per definire le linee guida di una dieta per emorroidi da seguire a colazione, pranzo e cena.