Gelato a colazione

Gelato a colazioneUna buona colazione, dolce o salata che sia, deve apportare all’organismo i nutrienti adeguati per iniziare la giornata con sprint. È necessario selezionare con cura gli alimenti da consumare, in modo da soddisfare le esigenze del proprio corpo al risveglio. Pensare che il gelato a colazione possa fornire la giusta dose del fabbisogno energetico è un errore molto diffuso.

Nel gelato, sia artigianale che confezionato, è presente un’elevata quantità di saccarosio, il comune zucchero da cucina. Viene utilizzato per la sua funzione anticongelante, oltre che dolcificante. Spesso, a questo si aggiungono anche destrosio, fruttosio e glucosio. Una colazione sana prevede il consumo di alimenti che siano in grado di mantenere inalterati i livelli di glucosio ed insulina nel sangue.

Una dose eccessiva di zucchero non fa bene e non dà sostegno all’organismo, anzi lo spingerà a ricercare ulteriori zuccheri e carboidrati nell’arco della giornata. Il tutto a scapito del benessere totale della persona.

Troppi grassi

Mangiare il gelato per colazione non fa bene alla dieta. Si introducono calorie in eccesso, a causa dello smisurato apporto di grassi. Il tipo di gelato maggiormente energetico è, naturalmente, quello a base di panna. Anche se irresistibilmente cremoso e delicato, contiene il 35% di grassi. Se pensi di aggirare il problema scegliendo i gusti alla frutta, non illuderti. Anche in questo caso possono contenere una percentuale di grassi vegetali, incorporati al resto degli ingredienti per ottenere la giusta consistenza.

Stesso problema per il gelato artigianale mangiato a colazione. Per la conservazione e la maggiore cremosità del prodotto finito, vengono addirittura addizionati i grassi idrogenati. Assolutamente poco salutari per il nostro organismo, questi si comportano come gli acidi grassi saturi animali e possono causare colesterolo e complicanze cardiovascolari.

Una colazione sana prevede l’assunzione di alimenti che forniscano energia all’organismo. I grassi sono assolutamente permessi, ma quelli buoni della frutta secca e dei semi. Il gelato consumato invece di una colazione sana e salutare fa solo male e fa ingrassare.

Poche proteine

La colazione ideale deve contenere una buona quantità di proteine, indispensabili per dare vigore all’organismo, ma anche per tenere sotto controllo la fame fino all’ora di pranzo. Il gelato, soprattutto se a base di latte o uovo, contiene proteine, ma in una percentuale troppo bassa rispetto alla quantità di zucchero e di grassi.

Lo stesso vale per il gelato allo yogurt scelto come alimento per la colazione. È risaputo che lo yogurt contenga proteine, fermenti lattici e anche una buona dose di calcio; ma se pensi che il gelato allo yogurt sia un’alternativa light ottima per la tua dieta, stai commettendo un grave errore.

La maggior parte dei gelati al gusto di yogurt, infatti, contengono un ingente quantitativo di saccarosio al quale, spesso, viene aggiunto anche dello sciroppo di glucosio. Un vero tripudio di zuccheri, a scapito di un regime alimentare salutare e di una colazione sana e benefica.

Carboidrati ad alto indice glicemico

I carboidrati sono gli altri nutrienti assolutamente indispensabili per un buon risveglio. Una colazione completa deve contenere carboidrati complessi ad assorbimento lento come i cereali, ma anche quelli a rapido assorbimento, come la frutta e la verdura. Anche il gelato contiene carboidrati, ma troppi e ad alto indice glicemico.

I carboidrati presenti nel gelato sono il fruttosio, il lattosio e il saccarosio, zuccheri di impiego immediato che vengono utilizzati dall’organismo per il metabolismo del tessuto nervoso e dei globuli rossi. Il problema è che sono in quantità eccessivamente elevata ed alterano notevolmente il livello di insulina e glucosio nell’organismo.

Se poi decidi di mangiare una brioche con gelato a colazione, l’indice glicemico aumenterà in modo spropositato. Inoltre, introdurrai una quantità di grassi in eccesso, dei quali il tuo organismo non ha proprio bisogno.

Insomma, il gelato a colazione fa ingrassare!

Ricorda che la colazione, come ogni pasto della giornata, deve apportare al tuo corpo una serie di nutrienti vitali. Fare colazione con il gelato è una scelta sbagliata, proprio perché non ti fornisce le sostanze adeguate. Una dieta salubre è costituita di elementi nutritivi sani ed utili a procurare la giusta dose di energia, a riprodurre le cellule e a rigenerare i tessuti.

Per colazione, sostituisci il gelato con alimenti più adatti al tuo benessere quotidiano. Inoltre, bevi tanti liquidi. La mattina, il tuo corpo ha bisogno di essere reidratato e disintossicato, per mantenersi in forma ed eliminare le tossine.