Importanza della colazione

Importanza della colazioneLa colazione dà il via non solo alla giornata, bensì anche al metabolismo, aiutandolo di fatto a bruciare calorie durante il giorno. Inoltre, fornisce l’energia di cui c’è bisogno per concentrarsi sul lavoro o a scuola.

Molti studi scientifici hanno collegato la colazione ad una buona salute, tra cui migliore capacità di concentrazione, livelli più bassi di colesterolo cattivo e minor rischio di contrarre diabete.

La colazione è lo specchio di una vita sana e di abitudini alimentari corrette, volte a prendersi cura del proprio corpo a partire da ciò che mangiamo.

Affrontare la vita moderna con l’atteggiamento giusto a tavola

Al giorno d’oggi vi è una maggiore consapevolezza che ruota attorno a determinati temi e che guida lo stile di vita alimentare moderno. Eppure, sono ancora moltissimi coloro che si trovano a saltare la colazione oppure a consumare alimenti scorretti, vanificando il ruolo che potrebbe avere questo pasto per determinare l’andamento della giornata.

Sono davvero tante le persone che tuttora non assumono tutti i nutrienti fondamentali al fine di sostenere correttamente l’organismo. Un esempio classico è dato da chi consuma una torta o dei biscotti con del caffè latte in accompagnamento.

Eppure tale abitudine sottolinea un approccio che dà poca importanza alla prima colazione: fornire esclusivamente zuccheri e carboidrati con l’aggiunta di un tocco di proteine non consente all’organismo di avere a disposizione tutti i nutrienti dei quali ha bisogno per affrontare la giornata.

Inoltre, fare colazione esclusivamente a base di the e biscotti o caffè e brioche comporterà un maggiore rischio di ricerca di carboidrati nel corso delle ore successive.

Cosa non deve mancare nel primo pasto della giornata

Come visto nel paragrafo precedente una buona colazione deve apportare tutti i nutrienti vitali. Ciò significa che deve essere energetica, principalmente grazie all’introduzione di proteine e zuccheri buoni. Quel che consumiamo, infatti, deve fornire energia ed elementi preziosi per consentire al nostro corpo di rigenerarsi. Elementi quali le proteine sono fondamentali, ma non sono i soli.

In particolare, assumere frutta fresca in abbondanza, specialmente di stagione, aiuta il corpo ad integrare al proprio interno le vitamine ed i fitonutrienti necessari per il suo funzionamento.

Inoltre, mai dimenticarsi di bere in abbondanza. Se non si può certo esagerare con l’assunzione di caffeina e teina, l’idratazione può passare attraverso un bicchiere di acqua tiepida con limone, che depura l’organismo, oppure un’ottima spremuta di frutta o ancora un frullato. Infine, perché non dare spazio ogni tanto ad alimenti ricchi di proteine e grassi buoni, come uova e salmone?

La pratica migliore è quella di alternare tra due o tre modelli di colazione sani, che aiutino il corpo a non abituarsi e gli diano una sferzata di energia e novità. Qualsiasi sia la combinazione che individui, l’importante è non saltare mai il pasto del mattino, in quanto rischieresti di destabilizzarne fortemente i ritmi.

Nel momento in cui ti svegli, infatti, i livelli dei nutrienti per far lavorare i muscoli e il cervello presenti nel tuo organismo sono generalmente molto bassi. I primi alimenti che consumerai saranno determinanti per dare il via alla tua giornata in maniera corretta.

Quali alimenti non devono mancare al mattino per i bambini?

Se il primo pasto della giornata è fondamentale per gli adulti, al fine di sostenerli al meglio nell’affrontare gli impegni quotidiani, la colazione è importante ancor di più per i più piccoli, i quali si trovano ad affrontare la delicata fase della crescita.

I bambini non possono assolutamente saltare la colazione, che per loro rappresenta un momento fondamentale per riprendersi dal riposo notturno e fare il pieno di energie per affrontare una giornata ricca di scoperte ed avventure.

Ad esempio, uno degli elementi che deve essere correttamente introdotti nella dieta dei più piccoli è certamente il calcio, presente in abbondanza in latte e yogurt, oppure all’interno di frutti quali l’arancia.

Cosa determina l’importanza della colazione nella dieta?

Durante un regime alimentare restrittivo, la colazione risulta fondamentale per assumere tutte quelle vitamine e sostanze nutritive da cibi sani quali cereali integrali e frutta. Particolarmente quando si è a dieta, il corpo ha necessità di ricevere il carburante giusto dal cibo, altrimenti soffrirà di certo di cali di energia, con il risultato che aumenterà la probabilità di mangiare peggio o troppo durante le ore seguenti.

Sono in molti coloro che saltano il primo pasto perché si trovano di corsa, con un piede già fuori dalla porta, pensando così di risparmiare qualcosa sul bilancio calorico della giornata.

In realtà, ciò produce l’effetto opposto, in quanto aumenterà il senso di fame verso metà o fine mattinata e ti renderà più incline a consumare pranzi molto più ricchi di grassi e zuccheri per compensare.

Come integrare tutto ciò di cui il tuo corpo ha bisogno a colazione

A questo punto qualche dubbio potrebbe sorgere spontaneo, riguardo alla possibilità di integrare in maniera corretta tutti gli elementi necessari al sostentamento del corpo. Non sempre risulta semplice o comodo riuscire ad assumere gli alimenti che contengono i nutrienti fondamentali.

Inoltre, quel che risulta particolarmente difficile da considerare riguarda il fatto che il nostro organismo spesso può aver bisogno di sopperire alla mancanza di certi elementi, che anche a fronte di un’alimentazione corretta non risultano sufficienti.

Ecco perché è possibile ricorrere ad un’integrazione mirata, con prodotti di alta qualità che aiutino ad assumere tutto il necessario per oliare la delicata macchina del nostro organismo. Ad esempio, possono rendersi necessari gli Omega 3, oppure qualche vitamina specifica che agisce in base alla fascia d’età e al genere.