L’intolleranza al grano, altresì nota come intolleranza al frumento, non è altro che una reazione avversa che l’organismo ha nei confronti del cereale maggiormente presente nelle colazioni made in Italy, ovverosia proprio il grano.
Dunque, se hai problemi di intolleranza al grano devi curare con estremo scrupolo il tuo regime alimentare; questo perché davanti a tale problematica, che si manifesta dopo alcune ore dal consumo di alimenti a base di grano, l’organismo attiva meccanismi compensatori per poter far fronte alla sostanza.
Successivamente, il corpo manifesta sintomi fastidiosi e ben visibili. Formicolio agli arti, dolori addominali, cefalea, difficoltà digestiva e debolezza generalizzata sono solo alcune delle spie che ti avvisano che l’ingestione di quell’alimento a base di frumento per il tuo corpo non è cosa buona e giusta.
Cosa evitare a colazione
Per superare le conseguenze nefaste dell’intolleranza al grano per prima cosa devi eliminare alcuni cibi dalla tua dieta giornaliera. Il tuo menu anti-intolleranza, come è ovvio, deve partire dal primo e più importante pasto della giornata: la colazione.
Affinché il tuo corpo ritrovi l’equilibrio perso, devi eliminare dal tuo menu mattutino tutti gli alimenti contenenti frumento. Questo regime alimentare deve durare per un tempo minimo di 30 giorni. Solamente in questo modo riuscirai a disinfiammare il corpo.
Quindi nella tavola della tua prima colazione saranno proibiti il pane di farina di grano e quello di semola di grano duro. Via anche tutti i dolci confezionati con i macinati a base di frumento. Al bando altresì i numerosi mix di cereali con fiocchi di frumento e i germogli di grano.
Ciò nondimeno, le accortezze che devi avere per ridare benessere al tuo organismo non sono di certo finite qui. Di fatto è necessario che tu escluda dalla tua nutrizione anche gli alimenti contenenti segale, farro e kamut. Il motivo è semplice: questi cereali contengono proteine molto simili a quelle del grano.
È inoltre di fondamentale importanza che ogni volta che acquisti del cioccolato ti prenda la briga di controllarne gli ingredienti, in quanto ci potrebbero essere tracce o di frumento oppure degli altri cereali sopraindicati.
Cosa mangiare a colazione
Fare la prima colazione con una golosa brioche, delle fette biscottate farcite con burro e marmellata o una buona fetta di torta è il sogno goloso di un mattino profumato all’insegna del gusto. Tuttavia, con un’intolleranza al grano non puoi certo fare la tua prima colazione con questi alimenti classici, perlopiù confezionati con farina di frumento.
Per affrontare con sprint il primo pasto del giorno devi organizzarti una colazione saporita e saziante, che come prima cosa metta al bando il frumento. Il menu deve essere equilibrato e deve contenere nelle giuste proporzioni carboidrati, grassi e proteine.
Nonostante tu abbia eliminato i cibi contenenti grano, potrai consumare ugualmente una colazione invitante mangiando dolci e prodotti da forno realizzati con la farina d’orzo, con quella di riso, di mais, di ceci, di quinoa, di castagne, di miglio, d’avena e con quella di grano saraceno.
Hai mai provato i friabilissimi biscotti con farina di riso aromatizzati all’arancia? Se la risposta è negativa devi assolutamente rimediare! Queste bontà sono un vero e proprio peccato di gola, che ben accompagnano tè e caffè.
Per iniziare al meglio la giornata puoi arricchire la tua prima colazione anche con gallette di riso farcite da un velo di miele o di marmellata, altresì ottime spalmate con un po’ di sciroppo d’agave. Il buongiorno si vede anche con un po’ di yogurt addizionato ad una bella cucchiaiata di corn flakes, da un porridge all’avena e una tavoletta di cioccolato consentito.
Irrinunciabili, inoltre, anche una buona fetta di ricotta, una porzione di frutta fresca di stagione, un po’ di frutta secca, una manciata di semi oleosi, e dei bei bicchieroni contenenti frullati e spremute. Nella tavola della prima colazione anti-grano, inoltre, non devono mai mancare gli integratori a base di sali minerali, gli infusi e i multivitaminici consentiti.
Se di contro sei tra i ferrei sostenitori della colazione salata, al tuo risveglio potrai accarezzare le papille gustative con uova alla coque, oppure con omelette farcite con fiocchi di latte o verdure saltate in olio extravergine d’oliva, o, ancora, con un buon avocado toast, una prelibatezza realizzata con pane di grano saraceno e una salsa a base di avocado.
Nella tua golosa colazione salata anti-grano sono benvenuti anche gli smoothies a base di verdure, i frullati di frutta e verdura e i salutari e gustosi centrifugati.
Insomma, chi soffre di questa intolleranza teoricamente può mangiare davvero tutto: la cosa importante è sempre puntare sugli alimenti alternativi al grano, cioé su quelli appositamente pensati per persone intolleranti.