Il miele è una sostanza dolce prodotta grazie all’azione delle api con il nettare delle piante da fiore. Ne esistono moltissimi tipi diversi: dal classico millefiori al balsamico eucalipto, dal delicato fiori d’acacia all’intenso miele di castagno. La colazione con pane e miele in alcune zone d’Italia è un vero e proprio classico, mentre la colazione con fette biscottate e miele è una delle opzioni preferite da coloro che vogliono contenere l’apporto calorico.
All’interno di questo approfondimento potrai scoprire quali aspetti positivi sono collegati all’assunzione di miele durante il primo pasto della giornata, con alcuni esempi concreti per integrare questo alimento nella tua quotidianità.
Indice
Miele e colazione: un connubio benefico, ma con moderazione
Quando ci si trova a scegliere tra marmellata o miele, è importante considerare non solo le proprie inclinazioni personali, bensì anche gli aspetti relativi ai nutrienti in essi contenuti. Da svariati studi scientifici recenti il miele, infatti, sembra in grado di apportare molti benefici per la salute dei nostri organi.
Una colazione con miele di alta qualità permette dunque di ingerire importanti antiossidanti, tra cui ad esempio gli acidi fenolici e i flavonoidi, che possono aiutare l’organismo a mantenersi sempre in salute. In particolare, assumere regolarmente un po’ di miele per colazione potrebbe contribuire a mantenere il buon funzionamento del cuore.
Inoltre, grazie alle sue capacità antibatteriche, il miele è ideale quando ci si sente un po’ giù di tono, oppure quando il corpo ha necessità di un maggiore supporto, come ad esempio durante la guarigione delle ferite.
Tuttavia, la colazione con il miele andrebbe dosata con attenzione. Per quanto il miele sia ricco di proprietà benefiche, rimane pur sempre un alimento molto calorico e consumarne troppo potrebbe comportare un aumento del totale calorico complessivo ingerito.
Ad esempio, è sempre indicato, soprattutto per coloro che amano aggiungere un tocco di dolcezza a cibi e bevande ma devono tenere d’occhio con cura il responso della bilancia, utilizzare il miele per sostituire altre forme di zuccheri. In molti casi però è meglio optare per un cucchiaino, non un cucchiaio. Infatti, se si riescono a limitare le quantità, magari scegliendo un prodotto di qualità elevata, il miele può divenire uno degli elementi fondamentali all’interno di una dieta davvero sana e completa, anche per coloro che devono limitare o controllare l’assunzione di zuccheri.
Come usare il miele liquido
Un modo efficace per integrare il miele a colazione è quello di utilizzarlo nella sua forma liquida, particolarmente sostituendolo allo zucchero. Per i più piccoli, ad esempio, un grande classico è latte e miele: si tratta di un connubio decisamente energetico, in grado di rilasciare molti dei nutrienti che servono a supportare i bambini durante lo svolgimento delle attività quotidiane.
Una valida opzione per i più piccoli, particolarmente per quelli che mostrano delle intolleranze al lattosio, si ritrova nei biscotti da colazione al miele. Se fatti in casa, rappresentano un modo gustoso di integrare gli aspetti benefici del delizioso nettare.
È importante ricordare però che la colazione è il pasto più importante: non si possono consumare solo biscotti e latte, ma tutto quel che serve per mantenere il corpo in funzione nel corso della giornata, soprattutto acqua, grassi buoni e vitamine, che vanno aggiunti nella colazione dei grandi e dei piccini.
Colazione acqua limone miele: un toccasana per il corpo
Questo prezioso alimento risulta particolarmente semplice da integrare nella propria colazione e molto salutare se lo si utilizza come dolcificante del tutto naturale per spremute di frutta fresca, frullati a base di latte e soprattutto per infusi. Si tratta di un ottimo modo per nutrire il corpo senza appesantirlo, apportando al contempo nutrienti preziosi.
Infusi a base di limone e miele sono anche un valido supporto per contrastare l’influenza durante i mesi freddi: iniziare così la propria giornata non solo regalerà una sferzata di energia, bensì aiuterà le difese immunitarie a mantenersi sempre in funzione.
Mangiare miele con i giusti complementi
I benefici di questo alimento possono aumentare di molto se lo si unisce ad altri ingredienti dalle note proprietà. La colazione a base di miele, infatti, può divenire un pasto approvato da ogni nutrizionista, se comprende alimenti che integrano tutti i nutrienti necessari.
Fare colazione con un piattino di ricotta e miele, soprattutto se accompagnato da qualche mandorla o altra frutta secca ricca di grassi buoni per il nostro corpo, ed un pizzico di cannella o noce moscata, può costituire davvero uno dei modi più nutrienti per iniziare la giornata, pur risultando leggero al tempo stesso per l’organismo.
In particolare, consumare miele con l’aggiunta di questa spezia dolce a colazione significa fare il pieno di ottimi elementi per il corpo: grazie all’azione della cannella, infatti, le proprietà del miele vengono potenziate, particolarmente per quanto riguarda le funzioni anti-batteriche. Ecco perché si tratta di un valido duetto, poiché agisce all’unisono per aiutare il corpo a mantenersi sempre sano.
Il miele a colazione fa bene per gli sportivi?
Al contrario di quanto si potrebbe pensare vista la dolcezza che lo contraddistingue, non è affatto vero che il miele fa ingrassare. Se assunto a piccole dosi, commisurate con il dispendio calorico, che deve essere proporzionato in base allo stile di vita, il miele da colazione è davvero un supporto energetico che non appesantisce.
A titolo esemplificativo, delle fette di pane integrale e miele per colazione saranno perfette per coloro che vogliono mantenersi in forma e sono abituati a praticare regolarmente sport. Il miele a colazione pre bodybuilding aiuta quanti vogliono aumentare la propria massa muscolare ad incrementare la propria figura, in quanto costituisce una fonte importante di antiossidanti, ed in misura minore, di proteine.
Infine, assumere il miele nell’ambito di una colazione pre palestra costituisce uno dei principali aiuti per tutti coloro che dovranno affrontare un notevole sforzo fisico. Vedi anche Colazione massa muscolare.
Una variante trendy della classica colazione pane e miele
Quando si hanno amici a colazione, una delle tendenze degli ultimi anni vuole che si prepari tutti assieme una sorta di brunch all’americana, con protagonista assoluti i pancake. Si tratta di una colazione sostanziosa, che si addice ai momenti di festa e che certamente rappresenta un’eccezione: preparare i pancake può essere una vera e propria gioia, soprattutto se lo si fa in compagnia di amici.
Generalmente questo piatto tipico degli Stati Uniti viene servito con un altro ingrediente a stelle e strisce, lo sciroppo d’acero. Eppure, se volessi reinterpretare questa colazione, apportandovi un tocco d’italianità, potresti sostituire lo sciroppo d’acero con qualche filo di miele liquido.
Se il miele è un po’ cristallizzato, ti sarà sufficiente scaldarlo leggermente per ottenere un risultato perfetto, da versare sui tuoi soffici pancake a cui aggiungere frutta fresca per una colazione completa.