Al giorno d’oggi ribadire che la colazione è un pasto importante potrebbe apparire superfluo. Eppure, sono in molti che, pur avendo interiorizzato la consapevolezza dell’importanza di non saltare questo pasto, scelgono combinazioni ripetitive di ingredienti, che non consentono di apportare tutto ciò che serve all’organismo.
Ad esempio, una tipica colazione all’italiana che prevede elementi dolci quali biscotti, brioche o torte ed una tazza di caffè o cappuccino, non è sufficiente come sostegno. I carboidrati, come quelli del pane, non sono sufficienti a colazione, ma sono fondamentali quando associati ad altri nutrienti.
Di seguito si vedrà il ruolo del pane a colazione, quale tipo scegliere per rimanere leggeri e come completare il pasto affinché possa essere davvero il più importante della giornata.
Qui troverai un elenco delle migliori macchine per fare il pane a casa. Pane sempre fresco e risparmio garantito.
Scopri Dettagli e PrezzoPane a colazione: l’importanza di integrare tutti i nutrienti
Il pane rappresenta un’ottima fonte di carboidrati, che forniscono energia importante per affrontare la mattinata e non avere cali durante il resto del giorno. Dei tanti momenti della giornata nei quali scegliere di consumare pane o derivati, le prime ore del mattino sono certamente quelle più indicate, poiché si ha una maggiore possibilità di sfruttare al meglio tutta la carica derivante dall’assunzione di carboidrati.
Inoltre, il pane, soprattutto quando impiega farina di segale oppure integrale, riesce a fornire un ottimo quantitativo di fibre, che sono cruciali per mantenere una regolarità intestinale. Per ciò che riguarda il resto dei componenti, però, il pane può vantare un contenuto molto basso di proteine e grassi buoni ed in generale di tutti quei nutrienti che devono invece essere integrati all’interno di una colazione che può considerarsi bilanciata.
Ecco dunque che il pane o i suoi sostituti non possono essere i soli componenti di una valida colazione, ma devono essere assolutamente accompagnati dall’aggiunta di proteine, che possono derivare ad esempio dai latticini o dalle uova, frutta ed eventualmente verdura.
Qui troverai un elenco delle migliori macchine per fare il pane a casa. Pane sempre fresco e risparmio garantito.
Scopri Dettagli e PrezzoQuale tipo di pane scegliere per un primo pasto leggero ma nutriente?
I tipi di pane non sono tutti uguali: acqua e farina sono il denominatore comune, ma esistono moltissimi tipi di farina. Ad esempio, i pani realizzati con farina di segale, integrale e molti altri, sono delle alternative decisamente migliori rispetto al classico pane bianco.
Ecco dunque che quando si sceglie il pane per la propria colazione, bisogna prendere in considerazione il tipo e la qualità del grano con cui è realizzato. Il pane integrale può fornire fibre, vitamine, minerali e dei fitonutrienti che al contrario sono rimossi dalla farina che viene usata per il pane bianco.
Cosa rende una colazione con pane completa?
Per definirsi davvero ottimale, il primo pasto della giornata deve rispondere ad alcune esigenze specifiche. Anzitutto essa deve apportare all’organismo qualsiasi nutriente di cui necessita: non si può pensare perciò di trarre nutrimento solo da uno o al massimo due gruppi di ingredienti.
Certo, è importante che la colazione riesca a fornire energia in modo particolare dalle proteine e dai carboidrati buoni, ma è fondamentale al contempo che essa integri inoltre vitamine, fibre e fitonutrienti. Per completare il tutto nel contesto di una colazione a base di pane, ci si dovrebbe sempre assicurare di bere liquidi a sufficienza, possibilmente non o poco zuccherati.
Infine, eventuali integratori specifici per una o più vitamine o altri nutrienti costituiscono un supporto fondamentale da tenere a mente, soprattutto nei momenti di maggiore stress.
Qui troverai un elenco delle migliori macchine per fare il pane a casa. Pane sempre fresco e risparmio garantito.
Scopri Dettagli e PrezzoCome consumare il pane a colazione: qualche spunto
I modi per mangiare pane a colazione sono moltissimi. Un grande classico, soprattutto per quanto concerne i paesi anglosassoni, è il toast a colazione.
A differenza di quanto indica il termine in italiano, ossia un sandwich con prosciutto e formaggio, il toast è semplicemente una fetta di pane tostato, da accompagnare con alimenti del gruppo delle proteine: uova e bacon, oppure uova e salmone sono solo due degli esempi più famosi, che richiamano alla mente immagini di ricche colazioni nei Paesi più freddi.
Pur se con climi decisamente diversi, una fetta di pane tostato rappresenta una sorta di ottima tavolozza bianca da poter personalizzare a seconda dei gusti, integrando così tutti i nutrienti da assumere durante il primo pasto della giornata.
Il pane per colazione può essere una valida base per delle ricette semplici e veloci da realizzare. Ad esempio, prendendo una fetta di pane di segale, di farro o integrale e tostandola senza aggiungere grassi ma con l’ausilio del tostapane, si può preparare una delle più popolari ricette degli ultimi anni, l’avocado toast.
Basta tostare una fetta del proprio pane preferito e successivamente tagliare a fette un avocado ben maturo, distribuendole sul pane. Si può completare il tutto con qualche foglia di insalata o qualche mandorla sgusciata: si avrà così un vero e proprio carico di energia e grassi buoni per l’organismo.
In alternativa, è possibile utilizzare gli burro di origine vegetale con un po’ di miele, da preferire sicuramente alla marmellata che vanta un maggiore contenuto di zuccheri ma non le stesse caratteristiche benefiche.
Per coloro che amano i latticini è possibile optare per della ricotta magra, da accompagnare sempre a un cucchiaino di miele, una spolverata di cannella (ricca di ottime proprietà) e un po’ di granella di frutta secca. Quest’alternativa è perfetta anche quando si sta seguendo un regime ipocalorico.
Infine, per quanti prediligono i gusti salati, è possibile ispirarsi ad un classico della colazione spagnola: si tosta una fetta di pane e vi si adagiano sopra pomodori maturi o una conserva di pomodoro realizzata in casa, completando il tutto con un filo di ottimo olio extravergine d’oliva.