La maggior parte dei nutrizionisti afferma che la colazione è il pasto più importante della giornata e deve essere effettuata in maniera corretta con alimenti sani e poveri di grassi.
Tra questi, rientrano le fette biscottate che derivano da cereali (in particolar modo grano duro) e oltre che a colazione possono essere mangiate anche come spuntino. Di seguito analizzeremo come fare una corretta colazione e quante fette biscottate consumare.
Indice
Tipologie di fette biscottate
In commercio esistono diversi tipi di fette biscottate e solitamente vengono classificate:
- per forma, in tonde o quadrate;
- per gusto, in dolci, al malto, al cacao e così via;
- per composizione, in tradizionali, integrali, senza glutine, per celiaci e svariate altre.
Rispetto al pane la consistenza delle fette biscottate è più croccante ma a differenza di questo alimento presentano una percentuale di acqua più bassa, un maggior numero di calorie e una presenza di saccarosio più elevata che le rende più dolci.
Qualora venga seguita una dieta ipocalorica possono essere consumate tranquillamente anche da sole, in qualsiasi momento della giornata.
Proprietà nutrizionali delle fette biscottate
Non bisogna sottovalutare l’apporto nutrizionale delle fette biscottate, che si presentano altamente energetiche in quanto ricche di calorie: è proprio questo il motivo per cui possono essere consumate a colazione; riescono infatti a fornire energia pronta da utilizzare all’organismo per affrontare subito la giornata.
Il motivo per cui le fette biscottate sono un’ottima fonte di energia è da ricondursi al fatto che sono ricche di carboidrati, di molti grassi insaturi e una bassa umidità. Queste sono inoltre indicate anche nella colazione per massa muscolare, in quanto forniscono un ottimo apporto di proteine e fibre, sono inoltre facilmente digeribili e presentano anche un ridotto indice glicemico e insulinico.
Quante fette biscottate a colazione?
Questa è forse la domanda maggiormente ricorrente da parte delle persone che vogliono essere certe di non consumare un numero eccessivo di fette biscottate a colazione.
Prima di rispondere alla domanda, è opportuno ricordare che una colazione corretta, specie per coloro che hanno necessità di aumentare la massa muscolare, richiede una apporto bilanciato di altri elementi nutritivi, in primis proteine che forniscono un apporto energetico che risulterà utile durante tutta la giornata.
Proprio per questo motivo è opportuno associare diversi alimenti in modo da fornire un corretto fabbisogno di elementi nutritivi all’organismo.
Per essere certi di consumare la giusta dose di fette biscottate, i nutrizionisti consigliano di non mangiarne più di 2-3 al giorno, al fine di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.
Infatti, una fetta biscottata sulla quale viene spalmato un velo di marmellata senza zucchero apporta ben 57 calorie; per cui se ne consumiamo 2 e aggiungiamo una tazza di latte e caffé raggiungiamo e superiamo con molta facilità le 200 calorie; rappresentano indubbiamente un’ottima fonte di energia per cui è consigliabile consumarne un paio a colazione e una a metà giornata o nel pomeriggio per fornire un ulteriore apporto energetico al nostro organismo.