Fare colazione col the verde significa fornire al nostro organismo, ogni mattina, una provvista di benefici i cui effetti possono essere visibili nel breve come nel lungo periodo.
Il the verde, infatti, aiuta a dimagrire, riduce il rischio di sviluppare determinati tipi di tumore e di incorrere nel pericolo di infarti e malattie cardiache in generale. Nel complesso, questo portentoso infuso aiuta a vivere più a lungo.
Il the verde in una colazione equilibrata
Una colazione sana ed equilibrata deve prevedere un corretto apporto di carboidrati complessi, proteine, vitamine, grassi insaturi, sali minerali e liquidi.
I carboidrati complessi servono a fornire l’energia che ci serve nel corso della mattinata. La scelta di cereali e derivati, rigorosamente integrali, al posto degli zuccheri semplici e dei grassi contenuti in cornetti, brioches, biscotti e merendine industriali, evita al nostro organismo di incappare in un deleterio picco glicemico.
I cereali integrali, infatti, rilasciano il loro apporto energetico in tempi più lunghi, consentendoci di arrivare a pranzo senza il classico buco allo stomaco dovuto alla fame.
Le proteine sono indispensabili all’organismo per costruire il proprio apparato muscolare, non a caso gli atleti seguono regimi alimentari ad alto contenuto proteico, inserendo alimenti quali carne, uova e formaggi fin dalla prima colazione.
I grassi insaturi sono necessari per il corretto funzionamento delle cellule, per l’effetto benefico sul colesterolo e per l’apporto di energia sul lungo periodo; poiché sono contenuti essenzialmente negli alimenti di origine vegetale (e nel pesce, che però risulta poco adatto alla prima colazione) è opportuno aggiungere al pasto del mattino, una manciata di semi oleosi o di frutta secca.
Vitamine e sali minerali si trovano in grandi quantità nella frutta e nella verdura, fresche oppure in succhi. In linea di massima, però, è sempre preferibile ricorrere ad un centrifugato preparato sul momento col prodotto fresco, piuttosto che ad un succo industriale acquistato già pronto. I succhi assicurano anche la corretta idratazione del nostro organismo che, non dimentichiamolo, è reduce dal lungo digiuno notturno.
Il the verde a colazione costituisce un’eccellente alternativa a succhi di frutta, centrifugati di verdura e latte, non solo per il contenuto di vitamine (come la C, la E, ed i carotenoidi) e di sali minerali (come lo zinco, il potassio e il manganese), quanto per gli eccezionali effetti che questo alimento produce sul nostro corpo.
Il the verde a colazione fa bene e allunga la vita
Bere una tazza di the verde a colazione contrasta l’invecchiamento cellulare e previene una serie di malattie anche piuttosto serie. Le foglie di questo particolare tipo di the contengono grandi quantità di polifenoli, come catechine e flavonoidi, che rappresentano degli efficaci antiossidanti, in grado di proteggere le cellule e ridurre la formazione dei temuti radicali liberi.
Gli antiossidanti, inoltre, svolgono un effetto protettivo sulle cellule anche nei confronti dell’eventuale aggressione di alcune tipologie di cancro, come quello alla prostata, al seno e al colon retto.
Il the verde contiene anche caffeina, in percentuali inferiori rispetto al caffè ma comunque sufficienti a tenere il cervello sveglio e reattivo, col vantaggio di non causare il tipico nervosismo dovuto all’abuso di quest’ultimo. Per questo motivo, quindi, bere the verde per colazione diventa un ottimo sistema per sostituire il caffè, soprattutto quando si è già abbastanza nervosi, senza rinunciare al beneficio energizzante della caffeina.
Recenti ed autorevoli studi hanno verificato, infatti, che la caffeina, in sinergia con un amminoacido contenuto nelle foglie del the verde, la L-teanina, non solo migliora le prestazioni cerebrali, ma determina anche un netto miglioramento dell’umore.
L’azione migliorativa sulle funzioni cerebrali si traduce in un’attività protettiva rispetto a malattie degenerative come l’Alzheimer ed il Parkinson, grazie alla capacità delle catechine di esercitare una sorta di opera di salvaguardia sui neuroni, che dura a lungo nel tempo.
Il the verde è in grado di ridurre alcuni dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, come i trigliceridi, il colesterolo totale e l’LDL; può, inoltre, migliorare la sensibilità dell’insulina, andando a diminuire i livelli di zuccheri nel sangue e riducendo il rischio di ammalarsi di diabete del tipo 2.
Il the verde a colazione fa dimagrire
Una proprietà estremamente interessante del the verde consiste nella sua azione dimagrante, garantita dalla presenza delle metilxantine, come la teofillina, la già citata caffeina e la teobromina. Tali sostanze incidono sul metabolismo, riducendo l’assorbimento degli zuccheri, agevolano l’eliminazione dei grassi e favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Per quanto detto, nella dieta la colazione con the verde, magari completata da cereali integrali ed un frutto, diventa un ottimo sistema per accelerare il dimagrimento e conseguire, con soddisfazione, la perdita di peso desiderata. Diversi studi hanno accertato, infatti, l’azione riducente che il the verde ha sul grasso corporeo, particolarmente sugli accumuli adiposi localizzati nella zona addominale.
Tale azione dimagrante può essere amplificata ricorrendo ad abbinamenti dagli effetti a dir poco straordinari. Il limone, ad esempio, che impedisce la volatilizzazione delle catechine nello stomaco e ne garantisce l’arrivo fino all’intestino.
L’accoppiata di the verde e limone produce una bevanda dalle notevoli proprietà depurative, antiossidanti, dimagranti e disintossicanti. Riduce infatti, l’assimilazione dei grassi e accelera il metabolismo, è utile anche per regolare il transito intestinale e fornire l’energia necessaria per affrontare la giornata e gli eventuali allenamenti.
Il momento migliore per assumere il the verde col limone è la mattina a digiuno, quando si è più recettivi e propensi ad assimilarne i benefici contenuti. Una seconda tazza può essere sorseggiata nel corso della giornata, dopo uno dei pasti principali. Il consiglio è di assumere la bevanda subito dopo pranzo, per non rischiare che la caffeina vada ad incidere sul ritmo sonno – veglia.