Consumare uova a colazione rappresenta una normale abitudine per moltissime persone, particolarmente coloro che abitano nei Paesi anglosassoni e di area germanica.
In tali contesti, iniziare la giornata con un pasto salato costituisce un appuntamento imperdibile: la colazione proteica con uova viene specialmente apprezzata in quanto consente di rilasciare energia preziosa per tutto l’organismo, che può essere facilmente sfruttata durante il giorno.
Grazie al notevole e prezioso apporto di nutrienti come le proteine, infatti, questo alimento è divenuto sempre più popolare in tutto il mondo come scelta per le prime ore mattutine, non solo in quelle regioni che da sempre inseriscono uova a colazione tutti i giorni.
Contrariamente a quanto si tendeva a credere fino a qualche decennio fa, integrare le uova a colazione non comporta alcun rischio per la salute, ma permette di iniziare la giornata con una fonte di energia importante per affrontare la quotidianità.
Inoltre, soprattutto per coloro che stanno seguendo un regime alimentare dimagrante, le uova a colazione producono un effetto particolarmente saziante, di fatto aiutando nel complesso a seguire la dieta in maniera più rigorosa e favorire perciò al contempo la perdita di peso.
Di seguito si vedranno i benefici dell’uovo a colazione, valutando la presenza di eventuali controindicazioni e come cucinare al meglio questo alimento affinché risulti al tempo stesso nutriente ma non eccessivamente calorico.
Indice
Un uovo al giorno a colazione
Che si tratti di un uovo sbattuto a colazione, magari con l’aggiunta di un po’ di miele o zucchero come facevano le mamme per i propri piccoli in tempi antichi, oppure di uova sode per una colazione ipocalorica, questo alimento è divenuto un vero e proprio protagonista della colazione al giorno d’oggi. Ciò anche in relazione alle ottime proprietà che caratterizzano le uova sotto il profilo nutrizionale.
Ecco dunque che consumare uova dalle tre alle cinque volte a settimana potrà apportare dei benefici in termini cardiovascolari, in quanto il cuore risulterà protetto. Oltre al muscolo più importante, ne andranno a beneficiare anche altri organi del nostro corpo, in quanto le uova a colazione aumentano il bilancio generale di elementi fondamentali come ad esempio i fosfolipidi, grassi insaturi, vitamine e antiossidanti.
Si tratta di componenti essenziali per prevenire l’insorgere dell’arteriosclerosi, un disturbo che può notevolmente peggiorare la qualità della vita di un individuo. Inoltre, un consumo equilibrato di uova per colazione può prevenire il deterioramento cognitivo associato all’avanzare dell’età, così come risulta efficace nel contrastare il diabete di tipo 2.
Solo albume d’uovo o anche il rosso?
Sono molti coloro che, soprattutto negli ultimi anni, hanno iniziato a consumare un albume d’uovo a colazione, in quanto ritengono questa un’opzione più dietetica e sana. Il bianco d’uovo a colazione trova molteplici e svariati impieghi, poiché le modalità per consumare questo alimento sono molte. Ad esempio, esso può essere utilizzato a crudo come addensante per pudding freddi, oppure si può cucinare l’albume d’uovo per una colazione a base di frittata, magari con l’inserimento di qualche preziosa verdura.
Certamente il bianco d’uovo a colazione, particolarmente quando accompagnato da alimenti che vanno a fungere da complemento fornendo altri nutrienti importanti, permette di contenere l’apporto calorico. Di fatto la colazione con albume d’uovo rappresenta un valido alleato per la linea, eppure esistono dei fattori da tenere a mente. Alcuni dei componenti che rendono l’uovo così prezioso sono contenuti all’interno del rosso, che è anche responsabile del gusto stesso di questo alimento.
Ecco dunque che assumere ripetutamente solo un albume a colazione, tralasciando il ruolo del tuorlo, alla lunga potrebbe comportare dei notevoli svantaggi: infatti, per uno stile di vita sano, non è solo il conteggio calorico a risultare fondamentale.
Sempre più, infatti, è aumentata la consapevolezza che per mantenersi in forma non bisogna mangiare poco, oppure in maniera povera, ma si devono ingerire gli alimenti giusti, quelli che aiutano in generale l’organismo a sentirsi bene. Perciò, largo spazio all’albume d’uovo per coloro che vogliono perdere qualche chilo, alternandolo però ad una colazione a base di uova complete. Come si vedrà nell’ultimo paragrafo non è tanto l’eliminazione del tuorlo, quanto la scelta del metodo di cottura ad influire sull’apporto calorico di una colazione con uova.

Vasta scelta di proteine in polvere da acquistare al miglior prezzo.
Scopri Dettagli e Prezzo
Ecco i migliori impasti per preparare pancake proteici a casa in modo facile e veloce.
Scopri Dettagli e PrezzoRicette: cosa abbinare alle uova a colazione
Dalle classiche uova e bacon per la colazione americana fino a quelle strapazzate tipiche della fascia atlantica dei Paesi europei, consumare questa preziosa fonte proteica al mattino è possibile in diverse versioni, che includono accostamenti dolci, salati o persino speziati e piccanti, come avviene per il primo pasto della giornata in molte regioni dell’India.
Per chi si può concedere un pasto un po’ più ricco, le uova con bacon a colazione sono un grande classico, possibilmente accompagnate da pomodori o rucola che ne completano l’apporto vitaminico e di sali minerali. Altre ottime opzioni sono le omelette (che prevedono l’aggiunta di un po’ di latte) nelle quali inserire ingredienti sani come ad esempio fesa di tacchino, piselli, carote o altri alimenti importanti per il nostro organismo.
Per coloro che sono a dieta, la colazione con albume d’uovo (o al massimo un uovo sodo intero) rappresenta una valida e sana opzione.
E chi proprio non può consumare questo alimento, magari perché allergico?
Ciò costituisce un piccolo problema, in quanto le uova sono presenti a colazione anche quando non ce ne rendiamo conto. Infatti, esse sono contenute all’interno di biscotti, torte e dolci che molti tra coloro che prediligono la colazione a base di zuccheri consumano su base giornaliera.
Ecco dunque che in questo caso si preferisce optare per biscotti a colazione senza uova, oppure dolci per la colazione senza uova.
Mangiare uova aiuta a mantenere la linea
Negli ultimi anni, lo stereotipo dell’uovo come nemico assoluto di coloro che vogliono mantenersi in forma è stato più volte sfatato, contrastando questa popolare diceria con fatti concreti, che hanno favorito la diffusione di tale sana – e per molti Paesi – nuova abitudine. Consumare uova a colazione in maniera equilibrata non comporta, infatti un aumento del colesterolo, tantomeno arriva ad influire sul livello di lipidi nel sangue innalzandolo in maniera pericolosa.
Esistono a supporto di questa nuova consapevolezza moltissimi studi, realizzati nel corso di anni recenti, volti a dimostrare come le uova siano un prezioso alleato soprattutto nei primi momenti della giornata, quando il loro potente apporto energetico riesce ad esprimersi al meglio. Ecco perché anche in Italia, dove la tradizione di fare colazione con uova non è radicata nelle abitudini alimentari, sta invece sempre più prendendo piede.
La colazione salata, infatti, apporta molteplici benefici per il nostro organismo, ma risulta nello specifico particolarmente adatta a coloro che stanno seguendo un regime alimentare ipocalorico. Prevedere di iniziare la giornata consumando un uovo al giorno a colazione permette perciò di dare il via in maniera sana e molto energica a tutte le attività che compongono il tran tran quotidiano.
Esistono però ovviamente delle distinzioni importanti da operare quando si vogliono assumere uova a colazione per dimagrire. Consumare un uovo sodo oppure mangiare un uovo fritto, magari accompagnato da pancetta e formaggio, che costituiscono già di per sé dei cibi particolarmente calorici e soprattutto ricchi di grassi saturi, sono ovviamente due cose ben differenti.
Nel primo caso, infatti, si può godere dell’uovo al meglio delle sue potenzialità, ingerendo esclusivamente tutti quei componenti che lo rendono prezioso per il nostro corpo. Al contrario, eventuali accompagnamenti e soprattutto metodi di cottura che portano ad aumentare il complessivo apporto calorico rappresentano uno svantaggio.