Una colazione con yogurt rappresenta il giusto compromesso tra un pasto sano e sostanzioso e la pressante esigenza, comune un po’ a tutti, di sbrigare le faccende mattutine nella massima fretta, con il timore di fare tardi a scuola o al lavoro che ci costringe ad andare sempre di corsa. Con le tante cose che ci impegnano di primo mattino, infatti, spesso rischiamo di sacrificare proprio il tempo che dovremmo dedicare alla colazione.
Nulla di più sbagliato. Saltare il primo pasto della giornata vuol dire ripartire, dopo la lunga pausa notturna, senza la giusta dose di energia e condannare il nostro organismo ad una sensazione di fame nervosa, di spossatezza e di irrequietezza che ci accompagnerà fino all’ora di pranzo.
A quel punto le alternative saranno due: arrivare al pasto di metà giornata esageratamente affamati, con le conseguenze che possiamo facilmente immaginare, o tentare di smorzare l’appetito ingurgitando, l’uno dopo l’altro, una serie di spuntini ipercalorici e per niente sani. In entrambi i casi avremo cagionato un danno al nostro corpo, diseducandolo alla corretta alimentazione e spronandolo ad accumulare grasso.
Fare colazione con lo yogurt, da abbinare ad altri alimenti altrettanto validi dal punto di vista nutrizionale e veloci da preparare, ci aiuta a mantenere un corretto stile di vita, a tenerci in forma e a rispettare gli impegni quotidiani quando questi non ci consentono di attardarci a tavola per consumare con comodità il nostro pasto.
Mangiare lo yogurt a colazione – l’alternativa salutare
Lo yogurt è un derivato del latte con un contenuto di lattosio decisamente basso, ricchissimo di calcio e di fermenti lattici vivi. Tali caratteristiche rendono questo alimento molto digeribile, adatto ai soggetti intolleranti al lattosio, amico della linea e fautore di benessere. Mangiare yogurt a colazione favorisce il transito intestinale e depura l’organismo, rendendolo maggiormente resistente all’attacco di eventuali agenti patogeni, rinforza le difese immunitarie, combatte il gonfiore addominale e fornisce una buona dose di energia.
Alimento estremamente versatile, lo yogurt è un valido alleato in grado di soddisfare ogni esigenza. Grazie al suo basso apporto calorico è ideale nelle diete dimagranti, che sovente prevedono lo yogurt bianco a colazione, abbinato ad un frutto e ai cereali integrali. Lo yogurt intero fornisce, per 100 grammi, circa 120 calorie, che scendono a 60 per la versione magra e addirittura a 40 per quella scremata. Ma l’alto contenuto di proteine della versione ellenica lo rende perfetto anche per gli atleti: yogurt greco e avena a colazione sono, infatti, un must del regime alimentare dei body builder, ai quali questo abbinamento iperproteico permette di costruire la propria massa muscolare.
Lo yogurt greco vanta un contenuto di sodio ridotto di circa il 40% rispetto a quello tradizionale, cosa che lo rende perfetto per i soggetti ipertesi, mentre l’alto contenuto di triptofano, che stimola la produzione di serotonina, lo include tra gli alimenti che favoriscono il rilassamento e che, pertanto, possono essere consumati prima di andare a dormire.
Un ulteriore suggerimento su come mangiare lo yogurt greco a colazione consiste nell’abbinarlo ad un cucchiaio di miele e ad una manciata di semi di girasole, di sesamo oppure di lino. In ogni caso la riserva di nutrienti è assicurata.
I bambini dovrebbero sempre mangiare lo yogurt a colazione, in quanto hanno bisogno di elevati quantitativi di calcio per affrontare al meglio la fase di accrescimento che interessa il loro apparato scheletrico. Analogo discorso per le donne, che hanno bisogno di ingenti scorte di calcio per evitare la demineralizzazione delle ossa, fenomeno legato all’osteoporosi che, inevitabilmente, inizia dopo la menopausa. Per questo importante motivo, a partir già dai 45 anni, le donne dovrebbero sempre fare colazione con lo yogurt.
Come abbinare lo yogurt
Lo yogurt è un alimento versatile. Possiamo trovarlo negli scaffali refrigerati dei supermercati in mille varianti: magro, intero, alla frutta, cremoso, greco, da bere, con additivi particolari. Gli yogurt in commercio possono essere compatti o liquidi, cremosi o fluidi, dietetici o specifici per l’infanzia. Ne esiste una versione per ogni esigenza e per qualunque palato sebbene le indubbie qualità nutritive restino sostanzialmente le stesse per qualsiasi tipologia e formato.
Ricordiamo, però, che uno yogurt a colazione, da solo, non è sufficiente, ma deve essere correttamente integrato con altri alimenti. Solo in questo modo il nostro sarà un pasto equilibrato e bilanciato.
Ma cosa abbinare allo yogurt a colazione? I cereali si prestano benissimo ad essere consumati con questo alimento col quale si fondono alla perfezione, soprattutto per l’ottimo connubio tra proteine e grassi insaturi. Anche la frutta è perfetta, col suo apporto di vitamine e minerali. Meglio quella fresca, però, tagliata in pezzi ed aggiunta allo yogurt bianco piuttosto che nella versione già combinata e pronta per il consumo, che potrebbe contenere troppi zuccheri, additivi ed aromi non sempre salutari e genuini.
Una tazza di cremoso yogurt al naturale, ricoperto da variopinte fette di banana e fragola, un cucchiaio di fiocchi d’avena ed una spruzzata di semi di chia, diventa un piatto scenografico e accattivante che soddisfa il palato, gli occhi e costituisce l’esempio principe del pasto proteico da consumare prima della palestra.
Una variante di questo derivato del latte, pensato per chi proprio non riesce a trovare il tempo di sedersi a tavola, è lo yogurt in bottiglia, comodo da portare con sé e da consumare ovunque, da bere al volo insieme ad un frutto e ad una manciata di mandorle: una valida alternativa che garantisce il rispetto degli orari senza tuttavia sacrificare i necessari nutrienti della prima colazione.
Alternativa altrettanto veloce è una colazione yogurt, spremuta e una fetta di pane tostato con un velo di confettura di frutta, magari casalinga, oppure una stimolante colazione the e yogurt, da integrare con una barretta ai cereali, anche questa preparata in casa.
La versatilità di questo prodotto lo rende perfetto anche per essere utilizzato in diverse preparazioni ugualmente salutari e genuine. Con lo yogurt è possibile preparare il gelato, lo smoothie, il frullato, tante fresche ricette ideali da portare in tavola per le colazioni estive, gustose ma sempre leggere. Smoothie e gelato allo yogurt a colazione, infatti, sono consentiti anche in una eventuale dieta dimagrante, poiché caratterizzati da un basso apporto calorico.