La prima colazione rappresenta, come risaputo, il pasto più importante dell’intera giornata. Il corpo è paragonabile a una macchina e in quanto tale ha bisogno di benzina per poter funzionare correttamente. Le cellule richiedono quotidianamente elementi nutritivi diversi e tra questi si annoverano carboidrati, proteine, grassi, fibre, acqua, vitamine, sali minerali e fitonutrienti.
L’albume dell’uovo soddisfa in parte i requisiti richiesti perché contiene parecchia acqua, pochi grassi e carboidrati, molte proteine, vitamine e sali minerali; il suo consumo a colazione è l’ideale soprattutto se pratichi sport o sei vegetariano e devi, quindi, integrare il tuo fabbisogno proteico.
I supermercati, da alcuni anni, espongono inoltre nel banco frigo brik o bottiglie di albumi già pronti per l’uso. Questi preparati sono estremamente pratici, facilmente dosabili e sicuri (minimo rischio di contaminazione batterica). Vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà dell’albume e come puoi cucinarlo per colazione. Rispondiamo, infine, a una domanda che certamente ti sarai posto almeno una volta nella vita: quanto albume si può mangiare nell’arco di una giornata?
Albume d’uovo: valori nutrizionali e proprietà benefiche
A prima vista l’albume d’uovo non è altro che un semplice liquido vischioso, ma in realtà si tratta di una componente particolarmente ricca di nutrienti. È costituito, come già accennato, da acqua, proteine, sali minerali (magnesio, potassio, sodio) e vitamine del gruppo B, mentre sono trascurabli i tenori di grassi, carboidrati e colesterolo.
Un etto di bianco d’uovo fornisce all’organismo circa 52 calorie e i suoi valori nutrizionali sono i seguenti:
- 5,2% di carboidrati;
- 91,8% di proteine;
- 3% di grassi;
- 0% di fibra alimentare.
Questo alimento, assunto a colazione, è perfetto perché possiede un alto potere saziante e lo puoi mangiare tranquillamente anche se sei affetto da ipercolesterolemia e calcoli alla colecisti.
Ricorda però che, per motivi igienici, deve essere sempre consumato previa cottura (per esempio albume sodo); non ti dimentcare, difatti, che l’assunzione di uova crude è la principale causa della salmonellosi.
Il bianco d’uovo è inoltre un valido antinfiammatorio grazie al contenuto di ovomucoide, proteina che esercita la sua azione sul muscolo offeso; in questo caso non devi fare altro che preparare un impacco a base di farina e albume e lasciarlo agire sull’area da trattare per una notte intera.
Come mangiare l’albume dell’uovo
Gli albumi a colazione diventano l’ingrediente principale di molteplici piatti. Ricorda, però, di utilizzarli sempre previa cottura per due motivi:
- maggiore digeribilità;
- azzeramento della carica batterica responsabile di pericolose infezioni.
In alternativa puoi acquistare gli albumi pastorizzati o liofilizzati (in polvere). I primi vengono trattati per eliminare tutti i possibili batteri e possono perciò essere consumati tranquillamente anche crudi, mentre quelli liofilizzati subiscono un’ulteriore lavorazione finalizzata all’estrazione dell’acqua. A questo punto non ti resta altro da fare che scoprire come mangiare l’albume.
Il bianco dell’uovo è un’ottima base con cui puoi realizzare torte dolci o fragranti biscotti (per esempio le note lingue di gatto) da servire per la prima colazione. Ecco alcune ricette sfiziose se sei a corto di idee.
Omelette o frittata di albumi
L’omelette (frittata di albumi) è perfetta se al mattino sei di corsa, ma hai comunque voglia di qualcosa di gustoso, leggero ed energetico. Ti occorrono 3 albumi d’uovo, 2 cucchiai rasi di cacao e miele a piacere.
Separa i tuorli dagli albumi e lavora questi ultimi con il cacao fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi; versa il preparato in una padella antiaderente ben calda e cuoci a fuoco basso. Assapora l’omelette con un cucchiaino di miele o marmellata e bevi una spremuta d’arancia fresca.
Biscotti con frutta secca e gocce di cioccolato
Un’altra ottima alternativa sono i biscotti con frutta secca e gocce di cioccolato (da preparare tempo permettendo il giorno prima). Monta 100 grammi di albumi con un pizzico di sale e 100 grammi di zucchero; unisci la frutta secca tritata (pistacchi, nocciole, mandorle) e le gocce di cioccolato.
Lavora il preparato per alcuni minuti e crea delle piccole palline; disponile sulla teglia rivestita con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Tortino e muffin con albumi e fiocchi d’avena
Se ti piace l’avena, allora puoi realizzare un ottimo tortino o piccoli muffin. Gli ingredienti per la torta sono 3 etti di albumi, ½ etto di fiocchi d’avena, 30 grammi di crusca, cannella quanto basta e una mela.
Lavora il tutto all’interno di un contenitore e cuoci il preparato nel forno a microonde. Chiudiamo quest’ampia carrellata di ricette con i muffin. Sbatti due albumi con lo zucchero, aggiungi 30 grammi di farina d’avena (versala a pioggia per evitare i grumi) e un’aroma a piacere (vaniglia, mandorla, caffè). Lascia riposare il preparato per circa 60 minuti in frigorifero; unisci una bustina di lievito per dolci e mescola accuratamente. Disponi il composto nei pirottini infarinati e cuoci a 180° per circa 40 minuti.
Speriamo di averti dato alcuni utili suggerimenti su come mangiare il bianco d’uovo a colazione, ma certamente le possibilità sono infinite.
Quanto albume mangiare
Certamente ti sarai domandato quanti albumi si possono mangiare nell’arco di una giornata. La parte bianca dell’uovo, come abbiamo visto, è ricca di proteine e sostanze nutritive e per questo motivo è molto apprezzata anche da tutti coloro che praticano body-building.
È bene precisare che l’albume apporta molti benefici, ma un suo consumo eccessivo può provocare ingenti danni all’organismo. La dieta seguita, a parere dei nutrizionisti, deve essere sempre equilibrata e per questo motivo non puoi assumere più di 3 o 4 albumi al giorno.