Farina d’avena: ricette per colazione

Farina d’avena ricette colazioneL’avena negli ultimi anni è considerato un cereale indispensabile per seguire una dieta sana ed equilibrata, specialmente nel pasto più importante della giornata: la colazione.

Zuppa d’avena o porridge

Sicuramente hai sentito parlare della zuppa d’avena, in quanto negli ultimi mesi è diventata la colazione più diffusa tramite foto sui vari social. Il suo aspetto certamente non ti metterà la voglia di assaggiarla, ma una volta provata quasi sicuramente te ne innamorerai. Se vuoi preparare questa ricetta cremosa, hai bisogno di un po’ di latte e di fiocchi d’avena.

Puoi prepararlo caldo o freddo, in base al gusto personale, il bello è che essendo una ricetta semplice risulta essere versatile, che puoi mangiare in tanti modi diversi. Un consiglio, se non adori particolarmente le pappette cremose, cerca di evitare il porridge perché potrebbe non piacerti.

Granola

Molte persone preferiscono preparare i cereali per la colazione in casa, da mixare con il latte o con lo yogurt. Questa unione tra dolce e croccante prende il nome di granola, la sua preparazione è molto semplice in quanto la puoi realizzare con frutta secca e disidratata mescolata con semi di ogni tipo come avena, riso e crusca.

Per creare la granola utilizzando l’avena, è sufficiente che mescoli i fiocchi di quest’ultima con frutta secca mista come noci, nocciole o mandorle e dei semini come papavero, sesamo e girasole per finire con l’aggiunta di frutta disidratata come albicocche, uvetta e fichi. Poi mescola tutto con 4 cucchiai di sciroppo di mele, un bicchiere di acqua calda e un cucchiaio di olio di semi.

Dopodiché inforna il composto a 170º per circa 30 minuti o fino a quando raggiunge la croccantezza che desideri.

Muffin con fiocchi di avena

In un classico impasto dei muffin puoi aggiungere dei fiocchi di avena. Quindi prendi la tua ricetta preferita per fare i muffin e una volta completata aggiungi i fiocchi di avena al composto, ricordati di tenerne un po’ da cospargere sopra come decorazione.

Una base perfetta per i muffin è la ricetta che utilizza sette vasetti da 125 gr, quelli classici dello yogurt, per dosare gli ingredienti. Quindi devi mescolare tre uova, con tre vasetti di farina, due di zucchero, quasi uno di semi e uno yogurt bianco intero sempre da 125 gr. Naturalmente se non utilizzi una farina autolievitante devi aggiungere una bustina di lievito all’impasto.

Barrette raw fresche con avena

Un’altra ricetta che può darti energia ed è golosissima sono le barrette raw, cioè crude, formate da datteri e fiocchi d’avena. Puoi prepararle facilmente tritando insieme i datteri senza nocciolo, i fiocchi d’avena, un po’ di nocciole o mandorle e del cacao amaro. Poiché i datteri sono molto dolci non hai bisogno di aggiungere anche altro zucchero.

Trasferisci il composto in una scatola rettangolare e cerca di mantenerlo di uno spessore tale da sembrare una vera barretta energetica. Lascia riposare almeno un’ora in frigo, in modo tale da far compattare il tutto e una volta fuori dalla scatola puoi tagliare delle fette che ricordano le classiche barrette che trovi nei negozi.

Frullato di banana con fiocchi di avena

Se per colazione invece di mangiare i soliti biscotti preferisci bere qualcosa, questo frullato farà sicuramente per te. La preparazione è semplicissima, infatti devi frullare una banana con il latte di avena e dopo ciò aggiungerai una manciata di fiocchi d’avena.

A seconda del tuo gusto personale puoi aggiungere un pizzico di cannella in polvere e posizionare, se lo desideri, altri fiocchi sul bordo della tazza come decorazione. In aggiunta agli ingredienti base puoi anche pensare di aggiungere una pera o una mela, in modo tale da ottenere un frullato più denso, per finire puoi unire anche dei semi di chia.

Latte ricavato dall’avena

In alternativa al vero e proprio latte in caso ti avesse stancato oppure fossi intollerante, puoi fare affidamento ad una bevanda vegetale semplicissima da realizzare, il latte d’avena. La ricetta è molto semplice l’importante è che tu abbia un frullatore, i fiocchi d’avena, zucchero, sale e acqua. In base ai tuoi gusti personali puoi aggiungere quello che più ti piace, ad esempio del cacao, del caffè oppure della frutta frullata. Quindi scalda dell’acqua in un pentolino o al microonde e metti a mollo l’avena per 40 minuti circa.

Durante questo tempo l’avena assorbirà dell’acqua e quindi dovrai aggiungerne altra insieme agli ingredienti rimanenti, per poi passare tutto nel frullatore. Dai una bella frullata e una volta terminato filtra il tutto e passa il liquido in una bottiglia, il latte d’avena è pronto per accompagnarti nella tua colazione! Questo latte lo puoi conservare in frigo per un massimo di quattro giorni.