Limoni a colazione

Limoni a colazionePer cominciare bene la giornata è necessario pulire il corpo esternamente ma come fare lo stesso con l’organismo? I limoni possono ricorrere in tuo aiuto!

Benefici del limone a colazione

Il limone a colazione deve essere bevuto a digiuno affinché possa scendere attraverso l’apparato gastrointestinale e pulirlo da tutti i residui che sono depositati al suo interno: dal muco alle tossine accumulate durante la notte. Fare una colazione acqua e limone potrebbe essere quindi il metodo migliore per pulire il fegato e la cistifellea, eliminare le tossine con un’ottima azione detox e stimolare l’attività renale.

Un altro aspetto da considerare è il mantenimento del pH dell’organismo, con il limone per colazione potrai attuare un effetto preventivo che potrà mantenerti in salute ed allontanare lo spettro di patologie gravi come osteoporosi, tumori, problemi renali, diabete, eccetera. Qualora tu abbia bisogno di avere un effetto maggiormente alcalinizzante potrai semplicemente aggiungere al bicchiere di acqua e limone un po’ di sale.

Se hai problemi di stitichezza, acqua e limone al mattino a colazione riesce a regolarizzare la motilità intestinale in quanto ammorbidisce le feci e permette una migliore evacuazione, oltre a favorire anche lo svuotamento gastrico e contrastare l’acidità; al contrario, in caso di diarrea il limone ha azione astringente e disinfettante.

Le persone che bevono acqua e limone a colazione lo fanno anche perché è capace di donare una grande energia al corpo e stimolare il metabolismo. Da un punto di vista visivo abbiamo una pelle molto più luminosa e priva di macchie ma non è solo questo. È una sensazione vitale e positiva che si ripercuote su tutta la giornata, qualcosa di molto difficile da spiegare se non lo si prova.

Acqua e limone

Se sei curioso di provare i benefici dopo acqua e limone a colazione, ti basterà semplicemente riempire una grande tazza con 250 ml di acqua calda o tiepida con mezzo succo di limone filtrato per non ingoiare i semi. Aspetta almeno un quarto d’ora prima di fare colazione, l’ideale è di bere l’acqua e limone appena svegli e fare colazione poco prima di uscire.

Non aggiungere mai lo zucchero per non ridurre le proprietà benefiche di questa bevanda. Il consiglio, qualora non amassi i toni molto aspri, è di aggiungere il limone gradualmente ogni mattina, in modo da abituare le papille gustative al suo sapore acidulo.

Potrai berlo tutti i giorni se non ci sono controindicazioni o farlo per 15-20 giorni quando ti senti poco bene.

Acqua e limone prima o dopo colazione?

La regola vuole che si consumi acqua calda e limone prima di fare colazione, in modo da lasciare che la bevanda possa espletare pienamente le sue proprietà antiossidanti e detox poiché l’acqua calda idrata e mette in funzione le attività dell’organismo. Il limone contiene dei flavonoidi che sono essenziali per digerire il cibo ma utilizzando l’acqua calda avrai un effetto molto più intenso.

Bere acqua e limone al mattino dopo colazione è sconsigliato in quanto potrebbe creare un eventuale contrasto con il latte o con altri alimenti mangiati con conseguente acidità di stomaco. Se non puoi esimerti dal bere acqua tiepida e limone dopo colazione, potrai farlo 30 minuti prima di un pasto importante come il pranzo o la cena.

Durante il periodo estivo, non perdere questa abitudine e preparati una bella spremuta con ghiaccio e se pensi che i benefici possano essere diversi, continua a leggere.

Acqua e limone a colazione fa dimagrire?

Sono molte le persone che consumano una colazione acqua e limone al mattino perché convinti di dimagrire. Alcuni credono si tratti di una leggenda metropolitana, in realtà il limone ha una fibra, la pectina, che va a diminuire la sensazione di fame, proprio per questo consumarla prima di fare colazione è ideale in modo da sentire meno appetito e, di conseguenza, mangiare meno rispetto al normale.

Sempre la pectina, durante la digestione, impedisce il riassorbimento di acidi biliari e di conseguenza diminuisce la concentrazione di colesterolo e zuccheri nel circolo ematico. Infine, un altro aspetto di cui bisogna tenere conto ai fini del dimagrimento, è che il limone va a stimolare la diuresi e a sgonfiare il corpo, di conseguenza, avrai una perdita di liquidi che comporterà un calo ponderale e un miglioramento della forma fisica in linea generale.

Bevendo un grosso bicchiere d’acqua con limone al primo mattino riempirai parzialmente lo stomaco e potrai sentirti sazio con poco cibo. Premendo il limone e un po’ di scorza nell’acqua potrai incrementare il tuo metabolismo, consumare più calorie, avere molta più energia in modo da fare più attività e, per massimizzare la proprietà brucia grassi, ti consigliamo di aggiungere del ghiaccio.

Succo di limone

Alcune persone preferiscono bere direttamente del succo di limone piuttosto che dell’acqua e limone, ciò comporta delle piccole differenze in quanto il succo di limone è un vero e proprio concentrato di vitamina C che permette di proteggere il sistema immunitario, rinforzarlo e stimolarne tutte le difese.

Non sorprende che molte persone utilizzino integratori di vitamina C in quanto presentano dei deficit nella loro dieta. La scelta di bere del succo o dell’acqua e limone non inficia i rispettivi benefici, l’ideale sarebbe quello di spremere dei limoni a casa e non acquistare quelli in bottiglia, ricchi di conservanti e zuccheri.

Anche nel succo di limone casalingo non va mai aggiunto dello zucchero ma, piuttosto, è meglio se diluisci il tutto con un po’ d’acqua e aggiungi un’arancia per dolcificare.

Limone e miele

Molto comune è la colazione limone e miele, alcune persone preferiscono questo abbinamento in quanto ha un sapore molto più dolciastro rispetto all’alternativa senza miele e ciò è particolarmente piacevole per i palati più esigenti.

La colazione acqua, limone e miele va preparata con del succo di limone e un cucchiaino di miele nell’acqua tiepida seguendo la stessa modalità descritta precedentemente, e assunta appena alzato a digiuno. I benefici della colazione limone e miele restano pressoché gli stessi ovvero è uno stimolo per la digestione, un toccasana per la pelle, è energizzante, diuretico, igienizza il tratto urinario, combatte l’alito cattivo e migliora la salute orale.

Ovviamente aggiungere il miele prefigura un aumento di calorie che non è assolutamente sconsigliato in una dieta ipocalorica, a patto che non si esageri. L’importante è bilanciare in modo corretto, evitando colazioni ricche di carboidrati e preferendo abbinamenti light come fette biscottate, frutta e cereali integrali.