Colazione con yogurt greco

Colazione con yogurt grecoLo yogurt greco sta riscuotendo, specie negli ultimi anni, un crescente successo e sempre più persone lo portano a tavola soprattutto in occasione della prima colazione.

La domanda che forse ti sarai posto è, però, la seguente: quanto yogurt si può mangiare in un giorno? La risposta è semplice: un vasetto da 125 grammi è la dose raccomandata se non soffri di particolari affezioni.

Vediamo, ora, nel dettaglio quali sono le proprietà dello yogurt greco e come puoi introdurlo, di primo mattino, nella tua dieta.

Le tante virtù dello yogurt greco

Lo yogurt greco, che sembra essere nato circa 4500 anni fa in Europa orientale, vanta innumerevoli proprietà benefiche.

Contiene quasi tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali) di cui il tuo corpo necessita specie quando ti alzi; mancano all’appello le fibre, ma questo non è un problema: è, difatti, sufficiente integrarle in modo opportuno durante il pasto.

Presenta scarsi livelli di lattosio ed è, quindi, perfetto se il tuo intestino non riesce ad assorbire, per questioni di intolleranza, lo zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati. Il processo di fermentazione a cui viene sottoposto mantiene, difatti, le colture attive e in vita favorendo così la trasformazione del lattosio in acido lattico (più facile da digerire).

Stimola la digestione perché contiene, al contrario dello yogurt tradizionale, meno carboidrati; presenta, inoltre, un alto tenore di probiotici e batteri sani che rimuovono i residui di cibo dalle pareti intestinali.

Contiene il calcio, fondamentale per prevenire l’osteoporosi e altre affezioni che colpiscono l’apparato scheletrico.

È un alimento altamente proteico (l’elevato potere saziante ti impedisce, nel corso della mattinata, di andare alla ricerca di ulteriori carboidrati) e il suo contenuto in grassi, se paragonato ad altri yogurt, risulta essere più contenuto.

Rafforza il sistema immunitario e abbassa i livelli di colesterolo nel sangue riducendo, così, il rischio cardiovascolare.

Questo prodotto, come hai potuto constatare tu stesso, è un vero e proprio concentrato di salute e benessere e, quindi, non hai più scuse: devi assolutamente farne rifornimento anche perché c’è l’imbarazzo della scelta (intero, magro, frutta, cioccolato, caffè). Non sai come si usa? Non ti preoccupare, perché stiamo per spiegarti come mangiare lo yogurt greco.

Come preparare una colazione completa con lo yogurt greco

Lo yogurt greco è l’ideale per una prima colazione proteica perché apporta all’organismo, come precedentemente detto, un maggiore quantitativo di proteine: 100 grammi di prodotto ne contengono circa 9 grammi, mentre in quello tradizionale questi numeri sono praticamente dimezzati.

Ricorda che il corpo, per iniziare bene la giornata, ha bisogno di tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, fibre, grassi, vitamine e sali minerali); ecco, quindi, come puoi procedere per non farti mancare nulla.

Via libera, allora, a una bella tazza di yogurt greco, fiocchi d’avena, semi di chia, banana a fettine e un cucchiaino di miele per dolcificare. Questa semplice pietanza, veloce da realizzare, è un vero e proprio concentrato di salute e benessere perché contiene:

  • le proteine di yogurt, avena e semi di chia;
  • i carboidrati della banana e dello yogurt;
  • le fibre della banana e dell’avena;
  • i sali minerali e le vitamine (A, B6, B12 e C) dei semi di chia e della frutta.

Mancano all’appello i grassi sani che puoi però, tranquillamente, trarre da cioccolato fondente, mandorle e noci (attenzione a non esagerare con la frutta secca perché è molto calorica).

Vi sono, però, anche altre alternative; puoi mangiare, per esempio, una fetta della sfiziosa ciambella profumata allo yogurt di frutta (vedi ricetta), ma ricorda che questa non costituisce una colazione completa e non può, quindi, sostenerti nell’arco dell’intera mattinata.

Diciamo, allora, che devi aggiustare il tiro: aggiungi frutta fresca di stagione (ottima fonte di carboidrati a basso indice glicemico, vitamine, sali minerali e fibre) e un’ulteriore dose di proteine. Bresaola, prosciutto magro, uova e salmone (ideale per il contenuto in grassi buoni) sono perfetti, per esempio, a patto di amare le colazioni salate.

Completa il tutto con una fresca spremuta d’arancia, un buon caffè o una tazza di sano e nutriente latte (meglio ancora se vegetale).

Ricette con yogurt greco

Lo yogurt greco può diventare l’ingrediente che fa la differenza in numerose ricette. Puoi realizzare, per esempio, gustosi antipasti, secondi piatti e dolci per ogni occasione.

Desideriamo ora proporti due diverse idee per un dessert gustoso e salutare, ottimo anche per una prima colazione.

Ciambella profumata allo yogurt di frutta

Gli ingredienti che ti occorrono sono i seguenti:

  • 280 gr di farina 00;
  • 150 gr di zucchero;
  • 3 uova;
  • 100 ml di olio di semi;
  • 1 bustina di lievito vanigliato in polvere per dolci;
  • 300 gr di yogurt greco alla frutta.

Preparazione:

  1. Lavora con la frusta elettrica le uova e lo zucchero.
  2. Aggiungi l’olio (a filo) e lo yogurt.
  3. Incorpora, a pioggia, la farina.
  4. Mescola il preparato e unisci, in ultimo, il lievito setacciato.
  5. Rivesti il tegame con la carta dedicata, trasferisci il composto e cuoci, in forno statico preriscaldato, a 180° per circa 40 minuti.
  6. 2 Muesli con yogurt greco e frutta fresca di stagione

Muesli con yogurt greco e frutta fresca

Il muesli con yogurt greco e frutta fresca di stagione è il piatto perfetto se hai poco tempo a disposizione, ma non vuoi rinunciare a iniziare la giornata con il piede giusto.

Ti servono:

  • 85 gr di yogurt greco bianco magro;
  • 2 cucchiai di muesli (o se preferisci fiocchi d’avena);
  • frutta fresca di stagione a piacere;
  • 1 manciata di frutta secca (gherigli di noci, nocciole, mandorle);
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna (o miele).

Preparazione:

  1. Lavora lo yogurt light con lo zucchero (o il miele).
  2. Versa in una scodella un po’ di crema, il muesli e la frutta secca.
  3. Copri il tutto con il restante yogurt e la frutta fresca.